Oggi pomeriggio, presso il Lounge bar Ninà a Silla di Sassano, Anna Di Somma ha tenuto una conferenza stampa per presentare la sua candidatura nella lista Civica Popolare per Lorenzin.
“Sono nata con il Consorzio di Bonifica e vedo che mi sta portando fortuna – ha dichiarato Anna Di Somma – il mio intento era quello di aiutare il territorio da dove provengo. Quando è stata proposta la mia candidatura sono rimasta perplessa e avevo molte paure ma è poi subentrata una certa responsabilità come cittadina e come docente. Opero anche nell’ambito della Chiesa e sono a contatto con le varie fasce di popolazione ed è per questo mi sono resa conto che c’era bisogno di fare qualcosa. Questo programma rispecchia quello che è il mio sentire, vorrei aiutare la nostra zona. Non sono solo una esponente di Sala Consilina ma una esponente del Vallo di Diano e voglio cercare di sfruttare le risorse che abbiamo nel territorio. Vivendo a contatto con i giovani, mi rendo conto che non hanno conoscenza del territorio per questo vorrei che venissero aiutati ed evitare che vadano via“.
“Ci sono buone premesse affinché si aprano degli spiragli, non ci deve essere frattura ma collaborazione e io ho bisogno dell’appoggio di ciascuno di voi per poter realizzare questo sogno – ha continuato – che non è solo mio ma è comune. Qualsiasi sia l’esito farò di tutto perché voglio essere la voce di tutti voi”.
“Non vi nascondo che in questo periodo, incontrando tante persone, sto registrando un grande entusiasmo e la voglia di ricominciare a fare politica– ha sottolineato l’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione del Turismo, Corrado Matera – innanzitutto, io farei una distinzione tra il governo Renzi e il renzismo, due momenti diversi. Il governo Renzi ha fatto tanti interventi e noi in Regione ne siamo testimoni. Riguardo i Beni Culturali e sul Turismo abbiamo creato una sinergia forte e ci sono oggi risultati importati che attribuiscono al nostro lavoro grande visibilità. L’errore di Renzi è stato non mettersi da parte e lasciare spazio perché il suo tempo era passato. Io penso che Civica Popolare nasce anche grazie alla Campania, è un soggetto politico nato in ritardo ma noi ci siamo con convinzione. Per il Vallo di Diano potrebbe essere una grande azione di rilancio del territorio. I presupposti per arrivare al 3% ci sono e sono convinto che ci sarà anche un risultato che darà vita ad un progetto che vedrà protagonista la Campania”.
Erano presenti all’incontro anche Maria Ricchiuti, consigliere regionale e capolista alla Camera plurinominale di Salerno e Gianfranco Cavallone.
– Annamaria Lotierzo-