Un Consiglio comunale infuocato quello che si è tenuto ieri sera a Teggiano. Uno il punto all’ordine del giorno, ovvero il DUP (Documento Unico di Programmazione). Argomento che, dopo un’accesa discussione e su proposta del gruppo “Insieme per Teggiano”, si è deciso di approvare in seguito, aggiornando la seduta. Alla base delle perplessità dei consiglieri Lisa Babino, Sonia Marino e Mario Trezza, tra le altre, un corposo aumento della spesa corrente.
Il dibattito, fino a quel momento estremamente vivace, è diventato rovente dopo una comunicazione al Consiglio del sindaco Rocco Cimino. Il primo cittadino, nel sottolineare la validità dell’operato amministrativo e la necessità di impegnarsi al massimo per i restanti 3 anni e mezzo di consiliatura, ha invocato una sorta di “chiamata alle responsabilità” destinata a tutti ed in particolare ai 3 consiglieri “dissidenti”. Cimino ha, inoltre, fatto cenno a possibili “interessi” da parte di alcuni in riferimento al proprio operato.
Parole che hanno scatenato la reazione, in particolare, dei consiglieri Babino e Marino: “ciò che ha appena detto il sindaco è molto grave – sottolineano – Una volta costituito il gruppo, abbiamo subìto un atto violento come quello della revoca delle deleghe. Non abbiamo alcun interesse, né abbiamo preteso incarichi o altro. Forse è qualcosa che attiene alla sua squadra. E’ certo, invece, che si è cercato di spaccare il nostro gruppo e quello di minoranza”.
A chiudere la seduta è stato Pietro Di Candia, capogruppo dell’opposizione, il quale ha sottolineato il ruolo della minoranza e garantito che la stessa continuerà a restare tale e con tutti i propri componenti.
– Cono D’Elia –
Maggioranza bocciata dalla sua stessa insipienza;opposizione bocciata dal voto popolare. Salviamo Teggiano da costoro.
ma lassa ca si scapezza!
Ma cosa c’è da salvare!!!!!!!!
Salviamo Teggiano dall’ignoranza dei teggianesi!
Muro contro muro ci si rompe la testa. Sindaco non so le ragioni di queste divisioni, ma sicuramente un padre di famiglia chiama a raccolta i propri figli per chiarirsi e anche scontrarsi duramente, ma alla fine deve venire fuori la verità, e ripartire con ognuno le sue responsabilità.
Non è un bel vedere quello che sta succedendo, mentre i cittadini stanno facendo grossi sacrifici nel versare in questi giorni un bel po’ di tasse. Attenzione!!!