La città di Polla ha ospitato la nona tappa del roadshow #siisaggioguidasicuro.
Presso l’Aula Magna “Rocco Giuliano” dell’Istituto Omnicomprensivo, infatti, ha avuto luogo questa mattina un corso di formazione sulla sicurezza stradale riservato agli studenti, per sensibilizzarli sui temi della sicurezza stradale, inserito nel Piano “Sii saggio, guida sicuro” in linea con le strategie di azione del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 e dell’EU Road Safety Policy Framework 2021-2030.
“L’obiettivo del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è la riduzione del 50% dei morti dal 2019 al 2030 – ha riferito il sindaco di Polla Massimo Loviso – ma i dati Istat mostrano che siamo ben lontani dal raggiungere l’obiettivo del Piano della Sicurezza con 3.039 morti in Italia e 220 morti in Campania nel 2023. Rispetto all’obiettivo, infatti, nel 2023 si sono verificati 572 morti in più (+23%) in Italia e 47 morti in più (+27%) in Campania e queste iniziative rappresentano un lodevole tentativo di educare i nostri giovani alla sicurezza stradale”.
Presenti all’incontro, tra gli altri, unitamente al sindaco Loviso ed all’assessore alla Sicurezza del comune Vincenzo Giuliano, anche il Presidente della Commissione Bilancio presso la Regione Campania Franco Picarone, il Capitano Andrea Santoro, Comandante della Polizia Locale di Polla, Maria Pieri, Professoressa di Medicina Legale e di Tossicologia Forense presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell’Università “Federico II” di Napoli, l’ispettore Nicola Molinari, Responsabile della Sottosezione della Polizia Stradale Sala Consilina ed il Presidente dell’Associazione “Meridiani” Alfonso Giarletta.
“Sono contento di essere qui perché questa iniziativa rappresenta un’opportunità per tutti gli studenti – ha riferito il consigliere regionale Picarone -. Dalla sua prima edizione il roadshow #siisaggioguidasicuro ha incontrato e sensibilizzato ad oggi oltre 39mila studenti delle scuole secondarie e degli atenei della regione Campania. La formazione dei giovani è un investimento per il futuro del nostro Paese, se si pensa che nelle province di Avellino, Napoli e Salerno i morti nel 2023 sono aumentati rispetto al 2019”.
Per contribuire al miglioramento della sicurezza stradale, gli incontri sono finalizzati a educare e sensibilizzare i giovani a comportamenti responsabili e corretti per una guida sicura con uno specifico focus su pedoni, ciclisti, utenti di monopattini elettrici e motociclisti, che rappresentano gli utenti deboli della strada e costituiscono più della metà dei morti.