Ieri mattina, alla Casa del Cinema di Roma, sono stati premiati da Legambiente i Comuni Ricicloni d’Italia alla presenza, tra gli altri, del Presidente Legambiente, Rossella Muroni, e del Sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo.
Il Comune di Sassano ha fatto registrare, ancora una volta, un brillante successo, conquistando il secondo posto nella classifica del 2016 per il miglior sistema di gestione dei rifiuti urbani dopo Tortorella (SA).
Quest’anno i Comuni partecipanti, oltre a rispettare l’obiettivo posto dalla legge sulla differenziata, hanno accettato la nuova sfida della riduzione al di sotto della soglia dei 75 kg pro capite annui del secco indifferenziato residuo, entrando così nella categoria dei “Comuni Rifiuti Free”. Sassano ha raggiunto il 94,6% di raccolta differenziata e i 17,3 kg per abitante di produzione di secco residuo.
A ritirare il premio l’assessore all’Ambiente, Mario Trotta, impegnato da anni nella virtuosa gestione della raccolta differenziata sul territorio comunale e ormai avvezzo a questo genere di riconoscimenti. “Si conferma un trend positivo di crescita per Sassano, – dichiara Trotta – che rientra tra i Comuni Rifiuti Free, avendo adottato buone pratiche per ridurre i rifiuti che vanno a smaltimento, incrementando il riciclo. A Sassano abbiamo registrato una notevole riduzione di rifiuti da smaltire con conseguente sgravio di costi per l’Ente e per i cittadini. Ringrazio proprio loro, perchè hanno capito l’importanza del riciclo, gli uffici comunali e, in particolar modo, l’Ufficio Tecnico nelle persone dell’ingegner Michele Napoli e del dottor Felice Arnone. Sono felice del risultato raggiunto a maggior ragione perchè da quest’anno il nostro sindaco, Tommaso Pellegrino, rappresenta, presiedendolo, il Parco Nazionale. Spero si continui in questa direzione con future iniziative in tal senso messe in campo dal mio assessorato“.
Soddisfatto del conferimento di Legambiente anche il sindaco Pellegrino. “E’ un risultato soddisfacente – riferisce – soprattutto per me che quest’anno ho lanciato la sfida del Parco Riciclone. E’ importante che dal mio Comune arrivi questo segnale forte, dovuto a tutti coloro che hanno lavorato per questo premio, dagli operatori agli amministratori e, soprattutto, ai cittadini. Avere un alto livello di raccolta differenziata significa che un paese è abitato da persone che ne hanno davvero a cuore le sorti. E’ un risultato che caratterizza una comunità“.
– Chiara Di Miele –