Potrete passeggiare per New York, soffermandovi in strade in cui è stata scritta la storia “ribelle” della città, attraverso la conoscenza di persone e personaggi che sembrano venirvi incontro e sussurrarvi e, in alcuni casi, gridarvi la loro vita, le vicende che li hanno visti soffrire, ridere, nascondersi tra le pareti dai mattoni rossi; cantare la libertà e urlare i diritti dell’uomo.
Scoprire attraverso l’incanto della parola scritta di Tiziana Rinaldi Castro, le tante strade con i loro segreti, il locale del 1949 al civico 15 di Barrow Street, la casa di Emma Goldman, considerata la “donna più pericolosa d’America”, la facciata della palazzina al civico 18 di West 11° Street che il 6 marzo 1970 saltò in aria. Vi sembrerà di ascoltare la voce dell’anarchico Carlo Tresca che urla la sua battaglia contro i totalitarismi ed i soprusi e d’improvviso sentire il suo silenzio, quando la notte dell’11 gennaio 1943 venne ucciso sulla 5a Avenue, all’angolo con la 13a Street.
Tante strade ripercorse e tante storie narrate dall’autrice, originaria di Sala Consilina, Tiziana Rinaldi Castro e contenute nella “Guida alla New York ribelle” a cura di Alberto Rosa, con la prefazione di Claudia Durastanti, Edizione Voland, Roma 2024.
“Questa guida contiene tutte le possibili storie che sono riuscita a trovare, anche dei movimenti politici, del movimento femminista, del movimento afroamericano ed altre sui luoghi ribelli della città” riferisce ad Ondanews Tiziana Rinaldi Castro che insegna “Mafia nella finzione e nella storia” presso Francis College a Brooklyn e “Letteratura greca e mitologia classica” presso Montclair State University.
Sedi della presentazione del libro, oltre a quelle di Roma e di Verona, saranno prossimamente Padova, Treviso, Pordenone, Milano, Rovereto, Viterbo, Firenze, Prato, Napoli e Sala Consilina.