Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha incontrato questa mattina a Palazzo Santa Lucia il commissario per la Sanità Joseph Polimeni e il sub commissario Claudio D’Amario. Insieme, in un clima di sinergia e piena collaborazione, è stato affrontato un approfondito esame delle linee di intervento rispetto alle priorità e alle criticità della sanità campana.
Vari i punti qualificanti del nuovo piano concordato con la struttura commissariale. Per ciò che concerne la rete ospedaliera, è stato ribadito il no alla chiusura di ospedali ma la tendenza alla riconversione delle strutture sulla base di una svolta radicale nei servizi ai cittadini e nella medicina del territorio; riguardo al fabbisogno di personale e tecnologie è in corso una verifica delle reali esigenze di personale nelle aziende ospedaliere e nelle aziende sanitarie della regione che avviene contestualmente a una ricognizione delle tecnologie esistenti e di quelle mancanti. Sarà una priorità il pieno bilanciamento tra attività pubblica e attività intramuraria da parte del personale medico. E’ già allo studio la possibilità di incentivare l’assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche con l’attivazione di servizi anche oltre le ore 20 e nei giorni festivi.
Si è discusso anche di reti salvavita. Indispensabile a questo proposito l’attivazione delle reti d’immediato intervento per l’infarto, l’ictus e i politrauma. Obiettivo è dare subito qualità e sicurezza al sistema dell’emergenza-urgenza. Inoltre in merito all’accreditamento privati i contratti con le strutture accreditate saranno firmati all’inizio del 2016. Si sta valutando la possibilità di accordi pluriennali per offrire la possibilità di programmi di lungo periodo per i centri privati. Contestualmente scatterà un monitoraggio puntuale e mensile per evitare che i tetti di spesa vengano sforati già in estate come è accaduto finora.
“Con i commissari abbiamo tenuto una importante e proficua riunione di lavoro. – ha dichiarato De Luca a margine dell’incontro – Abbiamo registrato la piena sintonia sulla svolta radicale che abbiamo avviato nella Sanità campana, a cominciare dal personale, dalle reti dell’emergenza, dal rapporto tra le strutture pubbliche e private, concordando sulla necessità di intervenire in tempi brevissimi per assicurare servizi e assistenza ai cittadini superando le criticità e seguendo le priorità indicate la settimana scorsa ai vertici di Asl e ospedali: liste d’attesa, tetti di spesa, contratti con la sanità privata”.
– redazione –