Si è tenuta questa mattina, presso il bar Paladino di Sala Consilina, la Conferenza stampa sull’incontro che ha come tema i “Diritti della persona nella Costituzione italiana” che si svolgerà domani, mercoledì 5 dicembre alle 16.30, presso l’Auditorium Comunale Cappuccini. A condurre la conferenza stampa l’avvocato Angelo Paladino e il giornalista Pietro Causati. Diritto del cittadino alla dignità, alla salute, ai servizi vicini, alla giustizia di prossimità e celere sono i temi affrontati.
“I giuristi cattolici hanno a cuore l’aspetto umano delle vicende giuridiche – dichiara l’avvocato Angelo Paladino – Domani diremo che la Costituzione è stata voluta da Democrazia Cristiana, i Comunisti e i Liberali, i quali hanno generato una fusione perfetta di 3 matrici diverse di pensiero. Questi punti rappresentano il meglio delle costituzioni europee. L’Art. 2 della Costituzione riconosce i diritti fondamentali degli uomini. Si parla quindi di uomini non di cittadini“.
“Il diritto alla salute è fondamentale, l’art 5 dice che la prossimità dei servizi deve essere rivendicata sia per la sanità che per i tribunali, altrimenti il diritto di fatto non viene rispettato. Altro argomento è il diritto alla sicurezza: nell’attuale decreto legislativo sulla sicurezza c’è una forte limitazione del diritto alla persona – prosegue Paladino – Il decreto legge rappresenta un’aberrazione del diritto, quindi. Stiamo andando oltre la legittima difesa: la minaccia deve essere proporzionata all’offesa. Spero il presidente della Repubblica non firmi il decreto”.
Di tutto questo se ne parlerà domani con il Vescovo Mons. Antonio De Luca, il consulente Giuristi Cattolici don Tonino Cetrangolo, il Presidente del Tribunale di Lagonegro Luigi Pentangelo e il Presidente dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Lagonegro Gherardo Cappelli.
“A 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione alcune parti non sono state ancora attuate – commenta il giornalista Pietro Cusati – Più che cambiata, la Costituzione italiana va messa in pratica“.
Il convegno è organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani-sezione di Sala Consilina e l’Ordine degli Avvocati del Foro di Lagonegro.
– Ornella Bonomo –