Si è svolta ieri a Sala Consilina la conferenza di presentazione del Dvd frutto del progetto “San Michele AMATOriale”, un esperimento di cinema collettivo a cura del Gruppo Positivo Si Cambia e inaugurato lo scorso anno in occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo.
Il progetto ha coinvolto gli abitanti di Sala Consilina nella realizzazione di un film attraverso riprese e fotografie dei momenti più caratteristici dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono.
A pochi giorni dalla ricorrenza della festività, prevista per il prossimo 29 settembre, una raccolta di video e immagini che ripercorrono i vari momenti celebrativi, all’insegna della devozione e tradizione. Un’iniziativa che ha coinvolto tutti e che tocca in modo particolare i salesi lontani.
“Il Culto Micaelico salese incarna il vero senso di comunità del nostro paese – hanno dichiarato i promotori del progetto – e vogliamo valorizzarlo sottoponendolo all’attenzione dell’Università di Bari per le sue peculiarità: qui a Sala, infatti, il culto viene praticato sia in grotta che in altura e siamo detentori dell’unica reliquia di San Michele, il liquido trasudato da un affresco che lo ritraeva”.
Questa prima fase del progetto è stata dedicata a Michele Di Benedetto, noto per il suo impegno nel tramandare tali tradizioni e scomparso di recente. La prossima fase prevede la realizzazione di un’opera d’arte dedicata a San Michele e alla comunità salese attraverso un concorso di idee per artisti che sarà finanziato con una raccolta fondi.
“L’ammontare dei fondi ricevuti sarà aggiornato e reso pubblico tramite la pagina Facebook del progetto San Michele AMATOriale – fanno sapere gli organizzatori – e il Dvd sarà donato a chi contribuirà con un’offerta”.
– Mariarita Cupersito –