Si è tenuto oggi pomeriggio, nell’Aula Magna dell’ITIS di Sala Consilina, l’evento finale del progetto “Scuola Viva” a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Marco Tullio Cicerone”.
“La scuola è viva quando cresce con il suo territorio” è il motto intorno al quale ha ruotato l’evento di presentazione dei lavori conclusivi affidati ai giovanissimi studenti del “Cicerone”.
Con il progetto finanziato dalla Regione Campania la scuola amplia la sua offerta formativa extracurriculare con aperture pomeridiane e laboratori, fulcro di una comunità educante che coinvolge l’intero territorio.
“Abbiamo creato percorsi che sono trasversali e interessano tutti gli indirizzi del nostro Istituto. Abbiamo puntato sull’inglese e allo stesso tempo abbiamo rivalutato e approfondito la conoscenza del territorio di Sala Consilina e di tutte le città limitrofe, affinché i ragazzi potessero conoscere le bellezze nascoste che i nostri territori racchiudono. Poi c’è stato un percorso sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità. Ci teniamo a presentare l’arricchimento della nostra offerta formativa. Ma abbiamo presentato un progetto per il nuovo anno scolastico sui moduli teatro, moda e robotica e coding” ha dichiarato in apertura la Dirigente scolastica Antonella Vairo.
Presenti tra il pubblico docenti e studenti, il sindaco di Sala Consilina Domenico Cartolano e gli amministratori comunali.
Il modulo di inglese è stato presentato dalla tutor, professoressa Chiara Prisco, che attraverso la pagina Instagram del “Cicerone” ha mostrato le storie dei ragazzi realizzate nel corso dell’esperienza fatta a Rimini, tra attività aziendali, d’aula e sulla spiaggia tutte in lingua inglese e con la realizzazione finale di un cortometraggio.
Il modulo “Esploriamo il territorio” è stato presentato dalle professoresse Colucci e Piciocchi. Un modo per conoscere le proprie radici e rafforzare l’identità visitando in cinque giornate Paestum, Rionero in Vulture e Melfi, Salerno, Matera e Sala Consilina.
Infine il modulo tecnologico è stato presentato dai professori Urciuoli, Bellanza e Laneve. In questo caso i ragazzi hanno realizzato pannelli didattici che riproducono il lavoro degli elettroiniettori e delle candele delle automobili. Sono stati proprio gli studenti a presentare al pubblico i lavori e il loro funzionamento.
L’evento si è concluso con l’intervento del sindaco Cartolano: “Scuola Viva è stato un successo dovuto ad una intuizione dell’assessore regionale Lucia Fortini. È emozionante vedere i nostri alunni partecipare e interagire, conoscendo il territorio”.