“Uniformare e semplificare: è con questo spirito che abbiamo lavorato alla stesura del RUEC Provinciale. Un team in sinergia con l’area ed il settore di competenza, Pianificazione e Sviluppo Strategico del Territorio Provinciale, in particolare il Servizio Sportello Urbanistico, coadiuvato dal Servizio Controllo e Monitoraggio Sostenibilità Piani e Programmi”. Il Presidente della Provincia Giuseppe Canfora ha commentato con queste parole l’approvazione del Ruec, il Regolamento Urbanistico ed Edilizio. “Si tratta di un processo sinergico e condiviso con i Sindaci e gli Ordini Professionali, che ha raccolto le esperienze e le contraddizioni di questi anni – ha dichiarato Canfora – Si è coscienti che i Regolamenti Edilizi Comunali, spesso, sono fortemente difformi tra loro, se non addirittura contrastanti, per definizione e previsioni, senza contare gli eccessi di libero arbitrio, che hanno generato “contenziosi e paralisi” di opere pubbliche e private”.
Il consigliere Domenico Volpe, delegato alla Pianificazione Territoriale, ha dato impulso alla stesura del RUEC provinciale, con la certezza che l’iniziativa assunta dall’Ente possa essere di ausilio alle attività tecnico-istituzionali dei professionisti operanti nel settore e nei comuni, non solo per i 158 ricadenti in questa provincia. “Al di là dei limiti che ogni Regolamento può contenere – ha affermato Volpe – con orgoglio si può affermare che, probabilmente, la Provincia di Salerno è tra i primi Enti a porre in essere un criterio uniformante. Muovendo dalle redigende definizioni del Regolamento Edilizio Unico Nazionale, in conformità con esse e anticipando lo stesso Governo, si è tracciato un primo percorso di condivisione con i Comuni e i liberi professionisti, che ha portato alla definitiva approvazione in Consiglio Provinciale di uno schema di regolamento edilizio-tipo, capace di semplificare e uniformare le norme e gli adempimenti comunali. Le Amministrazioni locali hanno la possibilità di fare proprio il citato schema attraverso una delibera consiliare”.
Nell’ultimo tavolo di confronto, tenutosi il 13 luglio scorso, con gli stakeholder, sempre in una logica di condivisione di strategie per semplificare e uniformare i processi , la Provincia ha colto l’occasione per presentare la “Check-list per la redazione dei PUC”, strumento di autovalutazione e semplificazione per i comuni.
Inoltre, la Provincia è prossima alla definizione della convenzione-tipo di supporto ai Comuni per la redazione dei PUC, in considerazione che se si è stati tra i primi ad adottare un RUEC Provinciale e, allo stesso modo, c’è la forte volontà politica di anticipare i processi e le funzioni di Area Vasta della nuova Provincia come “Casa dei Comuni”.
Nella stessa seduta, è stato approvato definitivamente, con i voti della maggioranza, del consigliere di minoranza Vincenzo Bove e l’astensione degli altri consiglieri di opposizione, il rendiconto di gestione 2015.
– Filomena Chiappardo –