Nei giorni scorsi il sindaco di Caggiano Giovanni Caggiano è stato invitato, insieme al professore Pasquale Persico, docente in pensione dell’Università di Salerno, presso uno dei più famosi istituti universitari di specializzazione in Architettura di Parigi, l’École Spéciale d’Architecture, per discutere insieme ai docenti e ai ragazzi dei progetti di riqualificazione del centro storico di Caggiano.
“Circa 12 anni fa ci siamo posti il problema di come intervenire nel centro storico per riqualificare i punti abbandonati. Ci fu un importante confronto con il Prof. Persico, l’artista Ugo Marano e l’architetto Ciamarra, – dichiara il sindaco Caggiano- da cui emersero diversi progetti che giravano intorno a principi strategici, il più importante era quello di creare dei vuoti, eliminando gli edifici più degradati e favorendo progetti per le generazioni future.”
In seguito a questi progetti nacque un libro firmato dal Prof. Persico e Marano, intitolato “Caggiano la città dei numeri sette” in cui gli autori descrivono il piccolo borgo salernitano come una infrastruttura semplice su cui è necessario operare uno scarto, ricorrendo alla decostruzione ingegnosa.
“Questa pubblicazione è stata ripresa da alcune importanti riviste di architettura e i docenti della scuola francese hanno apprezzato il concetto di base dei nostri progetti: abitare il silenzio, tanto da diventare argomento di tesi di molti studenti – continua Caggiano – è stata un’esperienza importante, siamo orgogliosi che una scuola di fama internazionale si è interessata ai nostri progetti, nonostante le difficoltà avute per realizzarli.”
Gli studenti hanno costruito dei plastici di alcune strutture del centro storico di Caggiano, che sono ora in mostra a Parigi, al termine della quale verranno inviati a Caggiano.
-Rosanna Raimondo-