Si è tenuto ieri sera a Caggiano, presso il Castello Normanno del Guiscardo, un incontro “per sensibilizzare la popolazione al rischio sismico – come ha spiegato il vicesindaco Modesto Lamattina – ma soprattutto per informare cittadini e tecnici sulle modalità di accesso ai contributi messi a disposizione dalla Regione Campania”.
Entro fine mese è possibile presentare al proprio Comune una richiesta di incentivo per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, o eventualmente di demolizione e ricostruzione di edifici privati.
Le richieste di contributo saranno registrate dal Comune e trasmesse alla Regione che provvederà a inserirle in un’apposita graduatoria di priorità. L’importo del contributo varia a seconda del tipo di intervento e sarà erogato in tre rate.
All’incontro ha preso parte Carmine Lizza, responsabile nazionale ANPAS Protezione Civile che ha sottolineato l’importanza di progettare e costruire edifici in relazione alla risposta sismica del territorio.
Il prof. Michele Brigante, docente di analisi e diagnosi delle strutture presso l’Università di Napoli Federico II e presidente dell’albo degli ingegneri di Salerno, ha concluso l’incontro illustrando la parte tecnica e le linee guida per l’adeguamento e miglioramento sismico degli edifici.
– Rosanna Raimondo –