La straordinaria e affascinante Certosa di San Lorenzo a Padula, Patrimonio dell’Unesco, si trasformerà in una grande biblioteca, aperta ai ragazzi del territorio della Campania e alle scuole. Ecco “All books are important”, prima delle tre edizioni itineranti del Festival del Libro in programma dal 12 al 14 maggio nel comune Salernitano a cura dell’associazione no profit Agenzia Arcipelago Onlus, organismo di promozione sociale.
La manifestazione, aperta al sociale, organizzata nell’ambito del progetto “Readers of the Future curato dalla stessa Agenzia Arcipelago Onlus insieme alla casa editrice albanese Dituria di Tirana e alla casa editrice della Macedonia Tabernakul Publishing di Skopje, promosso e co-finanziato dalla Commissione Europea e che vede coinvolti tre Paesi (Italia, Albania e Macedonia), gode del patrocinio dell’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Sociali della Regione Campania e della collaborazione del Comune di Padula–Assessorato alla Cultura e dei Lions Club Certosa San Lorenzo Padula. Oggi si è svolta la conferenza di presentazione nella sede dell’assessorato regionale all’Istruzione e alle Politiche Sociali a Napoli.
“Il Festival – afferma Angela La Torre, esperta di politiche per l’infanzia e l’adolescenza – è dedicato a tutti coloro che amano meravigliarsi con un libro, con le fiabe e con l’arte (musica e teatro). Un evento innovativo che accoglie artisti, psicologi, scrittori, editori (Diego Guida, Aldo Putignano e altri), intellettuali, illustratori provenienti da Albania, Italia e Macedonia con letture animate, laboratori, performance artistiche, seminari, bookshop e spettacoli”.
Non a caso sono coinvolti nel laboratorio sulla lettura ad alta voce, a cura dal regista e attore Ottavio Costa, alcuni utenti del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl di Salerno diretto dal professor Giulio Corrivetti.
Previsto inoltre l’allestimento di uno spazio espositivo dedicato agli elaboratori del concorso “Mille e + ragioni per leggere” curata dallo psicologo Giuseppe Errico, con l’esposizione dei lavori realizzati dagli studenti delle scuole campane che hanno partecipato al concorso promosso nei mesi scorsi.
“Ospitare un evento di una simile portata non può farci che piacere, soprattutto in un’epoca in cui i giovani preferiscono i videogiochi e Internet alla lettura di un buon libro – dichiara il sindaco di Padula Paolo Imparato – Il Festival sarà un’occasione per dare maggiore visibilità a Padula e alla Certosa a livello internazionale e allo stesso tempo un aiuto per l’economia locale, grazie ai numerosi turisti che verranno accolti nelle nostre strutture ricettive”.
“La Regione Campania – sottolinea l’assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche Sociali Lucia Fortini – ha deciso di sostenere questa straordinaria manifestazione culturale e sociale, che vedrà l’affascinante Certosa di San Lorenzo a Padula trasformarsi in una grande biblioteca, aperta ai ragazzi del territorio della Campania e alle scuole. Si tratta di un’importante occasione per riscoprire il valore della lettura”.
“Il festival – sottolinea l’assessore alla Cultura del Comune di Padula Filomena Chiappardo – si inserisce nell’ondata positiva che ha coinvolto il settore della cultura a partire dagli ottimi risultati registrati con il progetto regionale Scuola Viva. Abbiamo già presentato un libro nella casa museo di Joe Petrosino per dare idea di quanto la cultura possa essere partecipata”.
– Paola Federico –