Anche 400 sindaci provenienti da tutta Italia e con la fascia tricolore sul petto hanno partecipato questa mattina a Roma alla parata per celebrare il 70° anniversario della Repubblica.
In apertura della sfilata ufficiale, dopo la banda dell’Esercito Italiano, i primi cittadini in rappresentanza degli 8000 Comuni italiani per la prima volta nella storia della parata del 2 giugno. A rappresentare il Vallo di Diano in via dei Fori Imperiali c’era il sindaco di Atena Lucana, Pasquale Iuzzolino, unico amministratore del comprensorio presente nell’elenco dei partecipanti alla solenne cerimonia. Una novità questa della presenza dei primi cittadini che, come è stato sostenuto, sta “a simboleggiare come il 2 giugno sia la ‘festa di tutti’ e non solo delle Forze armate“.
Circa 3600 i personaggi coinvolti nella sfilata, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, giunto a bordo della Flaminia presidenziale, e del premier Matteo Renzi, del ministro della Difesa Roberta Pinotti, del Capo di Stato maggiore della Difesa Claudio Graziano, del presidente del Senato, Piero Grasso, di quello della Camera, Laura Boldrini, e del presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi.
Sette sono i settori in cui si divide la parata. Dopo i sindaci è giunta la banda dei Carabinieri, le bandiere delle forze armate e i gonfaloni di Regioni, Comuni e associazioni di ex combattenti. A seguire la “Rivista” storica, tutte le forze armate e le Forze dell’Ordine, la fanfara dei Bersaglieri. Infine i corazzieri a cavallo e la fanfara dei Carabinieri a cavallo.
Immancabili il volo delle Frecce Tricolori sul Vittoriano e l’Inno di Mameli intonato dalla banda dell’Esercito.
“Oggi si celebra la festa di un Paese migliore” ha affermato il Presidente Mattarella.
Nell’elenco dei sindaci convocati alla parata di questa mattina anche Giuseppe Del Medico, sindaco di Sapri, quello di Colliano, Giacomo Cavallo, il sindaco di Contursi Terme, Graziano Lardo, quello di Cuccaro Vetere, Aldo Luongo, e Italo Voza, primo cittadino di Capaccio.
– Chiara Di Miele –