Ritorna il classico appuntamento con la pittura che, ogni anno, si svolge nella Città di Padula dal titolo “Scorci di Padula”.
Il Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea “Scorci di Padula” ha lo scopo di promuovere e divulgare l’arte della pittura, richiamando nel centro storico di Padula artisti per ritrarre dal vivo i diversi angoli del paese, tra cui quelli più conosciuti come la Certosa di San Lorenzo, il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, la Casa-Museo “Joe Petrosino”, il “Sacrario dei Trecento”, il trecentesco “Convento di S. Francesco”.
Il Concorso è organizzato dal Circolo Sociale Carlo Alberto 1886, presieduto da Felice Tierno, che quest’anno celebra il 131° Anniversario della propria fondazione, con la collaborazione della Banca Monte Pruno, della Tubifor e dell’Amministrazione Comunale di Padula.
Domenica 30 luglio 2017, per l’appunto, dalle ore 9.00, si svolgerà l’VIII edizione di questo interessante e seguito concorso. Anche questa VIII edizione vedrà l’assegnazione del Premio Banca Monte Pruno, che sarà assegnato ad un’opera dedicata alla Certosa San Lorenzo.
Il Concorso è aperto, indistintamente, a tutti gli artisti, professionisti e dilettanti di ogni ordine e grado, senza limiti di età e prevede i diversi premi. Il 1° classificato si aggiudicherà 400 euro, il 2° classificato 250 euro, mentre il 3° classificato 150 euro. Saranno assegnati, inoltre, il “Premio Banca Monte Pruno”, dal valore di 500 euro, il “Premio Tubifor” di 250 euro, che sarà assegnato ad un’opera realizzata a “tema libero”, e il “Premio Città di Padula”, un trofeo in cristallo offerto dall’Amministrazione Comunale di Padula che sarà assegnato all’opera più votata dal pubblico presente.
“Siamo particolarmente legati – ha dichiarato il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese – al Circolo Sociale Carlo Alberto ed anche in questa edizione non poteva mancare il nostro supporto per la buona riuscita di un concorso che, ogni anno, acquisisce sempre più importanza. In aggiunta, l’edizione 2017 sarà anche quella che anticiperà la prossima apertura di settembre di una nostra filiale nella Città di Padula”.
“Questo elemento – ha concluso Albanese – non può che dare ancora più forza alla nostra presenza ed alla nostra volontà di stare al fianco di una Città che ha davvero tanto da offrire al territorio sia per le bellezze artistiche presenti sia per il valore dei suoi abitanti e delle istituzioni presenti che dimostrano, ogni volta, grande capacità di promuovere il territorio con azioni di elevato livello. Noi della Banca Monte Pruno siamo estremamente contenti di poter stare al fianco di queste persone e di queste iniziative che mettono al centro la valorizzazione della Città di Padula”.
– Paola Federico –