Si è tenuta questa mattina, presso la Sala del Capitolo della Certosa di San Lorenzo a Padula, la conferenza stampa di presentazione della rete collaborativa “La Certosa di Padula e e le sue Grancie verso Matera 2019”, progetto di valorizzazione turistico-culturale nato nell’ambito dei “Servizi innovativi per l’attivazione di reti collaborative, nazionali ed internazionali, per la gestione integrata del sito UNESCO Certosa di Padula PO Fesr Campania 2007-2013”.
Hanno preso parte all’incontro, moderato dal direttore editoriale di Ondanews Rocco Colombo, Paolo Imparato, Sindaco di Padula, Giovanni Alliegro, Consigliere delegato all’attuazione del progetto, Emilia Alfinito, Direttrice della Certosa di San Lorenzo, Nicola Allegretti, Sindaco del Comune di Brindisi di Montagna, Raffaello Ruggieri, Sindaco del Comune di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
“Abbiamo posto la cultura a fondamento della crescita del territorio”: con queste parole si è aperto l’intervento del Consigliere Giovanni Alliegro, che ha illustrato nel dettaglio il progetto. E’ stato riportato alla luce, grazie ad importanti studi, un sistema a rete fondato sui siti che, in passato, costituivano l’organizzazione gestionale ed economica della Certosa di Padula, organizzata in un sistema di grancie, abbazie e monasteri che ne costituivano il dominio esteso non solo alla Campania, ma anche alla Basilicata.
E’ stata, dunque, ricostruita la rete dei siti che facevano capo alla Certosa, riallacciando relazioni e raccordando soggetti pubblici e privati, in modo tale che possa essere riletta ed attualizzata la rilevanza di un tempo per arricchire l’offerta turistico-culturale della Certosa di Padula. Testimonianze significative si trovano nei Comuni di Sala Consilina, Montesano sulla Marcellana, Pisticci e Brindisi di Montagna, in cui ha sede la Grancia di San Demetrio” nel noto parco della Grancia, dove si svolge il Cinespettacolo “La storia bandita” che conta più di 20.000 visitatori l’anno. Collegamenti sono stati messi in atto anche il Parco Archeologico di Grumentum, considerato il più grande sito romano in Basilicata: a Grumento Nova si trovano i possedimenti certosini relativi alla chiesa di Santa Caterina di Saponara e alla Casa della Grancia di San Lorenzo.
Il protocollo d’intesa stilato ha, quindi, tra le finalità l’ampliamento della conoscenza dei beni culturali attraverso azioni di valorizzazione congiunte, intercettando e coinvolgendo significativi flussi turistici già oggi interessati ai Grandi Attrattori della rete, tutto ciò anche in relazione al network mondiale delle Città UNESCO di cui Padula fa parte.
“Dobbiamo essere custodi della memoria e attori di una nuova rivoluzione culturale – ha sottolineato il sindaco di Matera, Raffaello Ruggieri – Dobbiamo costruire insieme un modello di Mezzogiorno che funziona, mettendo in circolazione la Storia”.
– Filomena Chiappardo –