Da qualche giorno è attivo sul sito istituzionale del Comune di Padula il servizio “Portale del Cittadino Fiscalità Locale Partecipata”, che coinvolge per la prima volta il contribuente in una gestione partecipata delle entrate tributarie.
Con questo strumento multifunzione il cittadino, ma anche CAAF, commercialisti, studi tecnici e professionisti, potranno avvalersi di uno sportello online attivo h24 in piena autonomia, semplicemente registrandosi sul sito, per verificare la posizione tributaria, il patrimonio immobiliare, i versamenti effettuati, le denunce o le variazioni, la certificazione dell’esatto dovuto e versato.
A comunicarlo è il vicesindaco del Comune di Padula, Giuseppe Comuniello.
“Il Comune di Padula e questa Amministrazione, in particolar modo l’Assessorato al bilancio di cui ho delega, sempre attenti alla semplificazione dei rapporti tra cittadino/contribuente e Comune, hanno messo a disposizione gratuitamente dei propri cittadini un servizio tecnologicamente innovativo per supportare integralmente il contribuente nell’articolato processo di gestione corretta dei tributi – ha spiegato il vicesindaco – Si potranno visualizzare e stampare dati immobiliari dei beni da assoggettare a tassazione sulla base delle ricerche eseguite per identificativo catastale (foglio, mappale, subalterno) o per toponomastica catastale (via, civico), nonché numerose altre attività. Il servizio mira a coniugare le esigenze di trasparenza e completezza dell’informazione, accessibilità ai servizi e fruizione delle attività dell’Amministrazione locale offrendo uno strumento a supporto di chiunque abbia la necessità di assistenza e informazioni”.
Sarà possibile, inoltre, calcolare l’IMU on line, creare un documento-archivio contenente il riassunto delle informazioni utilizzate per il calcolo e la relativa liquidazione dell’imposta per acconto e saldo, stampare il modello F24 completo del dovuto da versare con i dati del contribuente, consultare normative, delibere, aliquote e regolamenti inerenti le imposte comunali, attivare l’interscambio delle informazioni con l’Amministrazione, trasmettere copia dell’F24 con il dettaglio degli immobili che hanno creato il dovuto versato.
Giovedi 14 gennaio alle ore 10.00, presso l’Aula Consiliare in Piazza Umberto I, ci sarà un incontro pubblico di presentazione e una dimostrazione pratica dell’attività del portale.
– Filomena Chiappardo –