Hanno avuto inizio questa mattina, presso la sede della Protezione Civile Vallo di Diano a Padula, le attività del campo scuola “Rete Vallo Solidale”.
Coinvolte, insieme alla Protezione Civile Vallo di Diano, le associazioni “F.A.T.A.” di San Pietro al Tanagro, “La Ferrovia” di Montesano ed “Ecogaia” di Sassano, che, con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato di Salerno, porranno in essere importanti attività formative per ragazzi compresi tra gli 11 e i 13 anni.
Il programma del campo, che durerà fino al 23 luglio, prevede laboratori sui rischi naturali, la messa in opera di giardini pensili, momenti di interazione con gli immigrati, visite guidate ai monumenti del territorio ed escursioni, creando così importanti occasioni di aggregazione sociale.
Spazio sarà riservato anche ad arrampicate sportive, ad azioni riguardanti il riciclo e la biodiversità; la giornata conclusiva vedrà il coinvolgimento delle famiglie.
Ad illustrare le attività sono stati, tra gli altri, i referenti Giuseppe Pisano e Marianna Iannone, rispettivamente rappresentanti della Protezione Civile e dell’associazione “F.A.T.A.”, Pietro Pascale, presidente dell’associazione “La Ferrovia”, che hanno espresso grande soddisfazione per la rete che si è creata dando vita così ad una stretta collaborazione, alla presenza degli assessori Vincenzo Polito, delegato alla Protezione Civile della Città di Padula, Filomena Chiappardo e del vicesindaco Michela Cimino.
– redazione –