Stabili le nascite nel Vallo di Diano nel 2024. E’ questa, in sintesi, l’analisi dei dati che emerge dal report con gli Uffici Demografici comprensoriali.
Nell’anno trascorso si registrano 414 nascite.
La curva delle statistiche demografiche rileva una certa stabilità in alcuni comuni, seppure con qualche minima oscillazione: a Casalbuono sono 7, 3 maschi e 4 femmine (6 nel 2023 dopo una sola nascita registrata nel 2022), a Pertosa sono 8, 4 maschi e 4 femmine (5 nel 2023).
Aumento significativo a Sant’Arsenio con 22 nascite, 13 maschi e 9 femmine (solo 8 nel 2023) e a Sanza con 24 bimbi, 14 femmine e 10 maschi (14 nel 2023) mentre è più lieve ma pur sempre positivo l’aumento a Monte San Giacomo dove i bebè sono 7, 5 maschi e 2 femmine (3 nel 2023), ad Atena Lucana con 25 piccoli, 17 maschi e 6 femmine, (17 nel 2024), a Teggiano con 38 nascite, divise equamente ( 34 nel 2023), a San Rufo con 12 bimbi, 8 femmine e 4 maschi ( 8 nel 2023).
Curiosità: mentre in alcuni piccoli borghi le nascite aumentano, si registra un calo generale in molti comuni del Vallo di Diano. Calano a Montesano sulla Marcellana con 54 nuovi nati, 22 femmine e 32 maschi (64 nel 2023), a Padula sono 26, divisi equamente (41 nel 2023), a Sassano sono 38 le nascite, 18 maschi e 20 femmine (41 nel 2023), a Polla sono 31, 16 maschi e 15 femmine (42 nel 2023). Lieve la diminuzione a Buonabitacolo con 21 bebè, 12 femmine e 9 maschi (26 nel 2023). Lieve calo a San Pietro al Tanagro sono 10 i piccoli nati, 4 maschi e 6 femmine (12 nel 2023).
Stabile Sala Consilina dove sono 93 le nascite, 52 maschi e 41 femmine (95 nel 2023) e si conferma il paese con più nascite nel Vallo di Diano, seguito da Montesano sulla Marcellana.
L’anno appena trascorso si conferma “azzurro” con la nascita di 219 maschi mentre i fiocchi rosa si fermano a 195.
Nel Tanagro si registrano 13 nascite ad Auletta, 7 maschi e 6 femmine, a Caggiano 21, 7 femmine e 14 maschi.
Un bilancio positivo, dunque, seppur lievemente in calo, senza dimenticare l’invecchiamento generale del territorio con paesi che registrano più decessi che nascite e l’annosa questione legata all’emigrazione dei giovani verso altre regioni.
A tutti i neo genitori valdianesi giunga un caloroso augurio dalla redazione di Ondanews per i loro piccoli arrivati.
- Articolo correlato:
11/01/2024 – Aumentano lievemente le nascite nel Vallo di Diano con oltre 400 bimbi. I dati paese per paese