Un weekend all’insegna della cultura quello che la Fondazione MidA si appresta a vivere e a offrire a turisti e residenti salernitani. La giornata piena è quella di sabato 12 maggio.
Si parte con la visita gratuita al Museo del Suolo da parte dei visitatori delle Grotte di Pertosa-Auletta per la giornata delle Fattorie Aperte 2018. La Fondazione ha aderito all’iniziativa, voluta dal’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con l’obiettivo di divulgare ai tanti visitatori l’importanza del suolo per l’agricoltura e dunque per la vita dell’uomo.
Sempre nella giornata di sabato, alle ore 16.00, presso il Centro Sociale Cupola a Buonabitacolo avrà luogo il quinto appuntamento con i “Dialoghi di Storia”, la serie di incontri seminariali sono curati dalla professoressa Rosanna Alaggio in collaborazione con la Rete dei Musei del Vallo di Diano. Tema dell’incontro è Il ruolo del monachesimo nelle dinamiche insediative e negli sviluppi economici del Vallo di Diano. Dai monaci italo greci alla Certosa di Padula. Un modello di sviluppo rurale che continua così il percorso di conoscenza del territorio. Questo appuntamento è organizzato con il patrocinio del Comune di Buonabitacolo e grazie alla collaborazione del Forum dei Giovani di Buonabitacolo e del Museo degli Antichi Saperi e con il patrocinio dell’assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania.
La giornata si conclude in serata con il secondo appuntamento con “Neverland – Storia di Uncino”. Lo spettacolo, ideato da Francescoantonio Nappi de Il Demiurgo, racconta l’arrivo di Capitan Uncino sull’Isola che non c’è, la sua rivalità con il Pirata Barbanera e l’inizio del suo rapporto di odio con Peter Pan. Uno spettacolo coinvolgente non solo per i bambini e reso ancor più suggestivo dalla bellezza delle Grotte di Pertosa-Auletta e dal fiume Negro che sarà attraversato dall’intera ciurma di Uncino.
Lo spettacolo verrà messo in scena sia sabato 12 che domenica 13 alle ore 15.00, alle ore 17.00 e alle ore 19.00, con la matinée della domenica alle ore 11.30.
– Annamaria Lotierzo –