La Carta di Identità Elettronica arriva anche nel Comune di Montesano sulla Marcellana.
Da luglio si darà avvio al rilascio della “Cie”, che sostituisce definitivamente e sin da subito il formato cartaceo.
Le carte di identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. Il nuovo documento di identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul futuro Sistema Pubblico di Identità Digitale.
La carta potrà essere richiesta dai cittadini residenti a Montesano sulla Marcellana e i cittadini non residenti a Montesano Sulla Marcellana, ma dimoranti temporaneamente. Attualmente la carta di identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe Italiana Residenti all’Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all’allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell’Indice Nazionale delle Anagrafi. Per i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE verrà rilasciata la carta d’identità in formato cartaceo.
La Carta di Identità Elettronica sarà consegnata dal Poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dal cittadino nell’arco di 6 giorni lavorativi, con lettera raccomandata. Se il cittadino non è presente al momento della consegna si troverà l’avviso della raccomandata nella cassetta della posta.
La CIE vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell’Area Schengen.
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi personalmente un suo delegato deve recarsi presso l’Anagrafe con la documentazione attestante l’invalidità. Se il richiedente è un minorenne deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di 22,21 euro e al momento della richiesta di emissione si potrà esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti.
– Claudia Monaco –