Sarà firmato domani, giovedì 6 aprile, alle ore 11.00 nell’Ufficio di Presidenza del Liceo Classico “M.T. Cicerone” di Sala Consilina, il protocollo d’intesa tra l’Istituto d’Istruzione Superiore, con tutte le sue sezioni (Liceo Classico, ITIS, IPSIA, CAT e IPSAAR), rappresentato dalla Dirigente Scolastica Gelsomina Langella, il Comune di Montesano sulla Marcellana, rappresentato dal Sindaco Giuseppe Rinaldi e il Museo Civico Etnoantropologico dello stesso Comune, rappresentato da Giuseppe Aromando.
Il protocollo prevede una reciproca collaborazione tra i firmatari. Infatti, inizialmente saranno sviluppati alcuni laboratori didattici, che coinvolgeranno i docenti e gli studenti dell’ITIS, sezione Moda, per poi proseguire, nel corso del prossimo Anno Scolastico, ad ulteriori attività di collaborazione sia con lo stesso indirizzo Moda sia con tutti gli altri indirizzi scolastici relativi al “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina.
“Oltre alle regolari funzioni istituzionali – ha dichiarato la Dirigente scolastica – la scuola promuove attività e manifestazioni a vari livelli, non mancando di coinvolgere gli Enti Locali e gli operatori esterni alla scuola stessa. Ritengo che sia importante sia la caratterizzazione sia l’arricchimento della didattica pur di conferire all’Istituto d’Istruzione Superiore, in tutte le sue sezioni, che mi pregio di guidare, una sempre maggiore e ricercata identità all’interno del territorio del Vallo di Diano, col precipuo intento di migliorare il sistema scuola”.
“L’Amministrazione comunale di Montesano sulla Marcellana – come ha dichiarato Giuseppe Rinaldi – nel rappresentare gli interessi generali della comunità, esercita funzioni istituzionali ed amministrative tese a soddisfare le esigenze e gli interessi della collettività, e che, per il raggiungimento di tali scopi, il Comune può godere della fattiva presenza e collaborazione del Museo Civico, che in quanto Istituto culturale ha già dato prova di buona organizzazione e capacità propositiva con attività e manifestazioni, rassegne e spettacoli, rappresentazioni artistiche, convegni e dibattiti”.
“Il Museo Civico Etnoantropologico – ha affermato il Direttore del Museo Giuseppe Aromando – ha l’obiettivo di promuovere il posseduto attraverso la musealizzazione e tutte le altre forme di attività e iniziative culturali volte a migliorare lo sviluppo del turismo locale. Infatti, ogni sforzo è per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e demoetnoantropologico sia di Montesano sia dell’intero Vallo di Diano”.
– Paola Federico –