Nell’ambito del Progetto “Gran Delubro”, il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula partecipa attivamente alle iniziative che si terranno, tra Caggiano e Padula, per ricordare i 77 anni del critico Achille Bonito Oliva. Infatti, gli studenti del “Pisacane” parteciperanno, a Caggiano, alle iniziative che ruotano intorno all’inaugurazione della casa natale di Bonito Oliva e di altri luoghi rigenerati nel centro storico, a cura dell’Associazione “Dna Maratea contemporanea” e del Comune di Caggiano.
Il 4 novembre, i ragazzi del Vallo, guidati dagli studenti del Liceo “Pisacane”, nell’ambito dell’Alternanza Scuola-lavoro, avranno modo di incontrare, alle 15.30, dopo una visita nella casa natale del celebre critico, il poeta Franco Arminio per discutere sui temi dello sviluppo delle aree interne come “opportunità post-moderna”, in un interessante connubio tra arte, scuola e territorio.
Il 5 novembre, alle ore 10,30, nella Certosa di San Lorenzo a Padula, gli studenti del “Pisacane” (che hanno fruttuosamente collaborato con i “professori-artisti” Mimmo Longobardi e Raffaele Iannone) presenteranno la “Certosa Contemporanea”. Si tratterà di una visita guidata alle “celle del contemporaneo”, realizzate tra 2004 e 2006 da diversi artisti di fama europea nel progetto Le Opere e i Giorni.
L’iniziativa, a cura della direttrice del Polo Museale della Certosa, Emilia Alfinito, e di “DNA Maratea Contemporanea” (responsabili Mimmo Longobardi e Raffaele Iannone), vedrà protagonisti gli allievi delle classi terze e quarte del Liceo “Pisacane” in una peculiare esperienza “sul campo” per rendere fruibili i tesori dell’arte contemporanea al grande pubblico, secondo una filosofia che il Liceo Scientifico di Padula persegue come propria mission. Il sapere per fare, dunque, in occasione di un evento di importanza nazionale che vede protagonista il Liceo “Pisacane” in un progetto fortemente voluto dalla Dirigente scolastica, Liliana Ferzola e seguito, come esperto, dal professor Pasquale Persico.
– redazione –