Tipiche della cucina del Sud Italia e preparate soltanto con acqua e semola, le lagane sono il formato di pasta per eccellenza da accompagnare ai legumi.
Nelle regioni del Sud le lagane si confermano piatto tipico in molti paesi, diventando così anche protagoniste di sagre e feste.
Il pastificio “I Sapori del Vallo” con sede a Silla di Sassano, rispettando l’antica tradizione, produce la “lagana sassanese” mantenendo l’originale forma di quella prodotte a mano: strisce larghe e irregolari.
Questa pasta nata dalla cucina contadina, priva di uova e pensata per sfruttare al meglio ciò che la natura offriva, si sposa bene con i ceci, un legume prezioso e ricco di proteine. Le lagane diventano così un piatto completo, simbolo di una dieta povera ma equilibrata, tipica delle campagne campane. L’abbinamento, oltre che gustoso, era una soluzione nutrizionale perfetta per chi lavorava duramente nei campi.
La ricetta originale prevede pochi ingredienti: ceci secchi, olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e alloro. Il segreto sta nella lenta cottura dei ceci, che devono diventare teneri e creare una crema naturale che avvolge la pasta. Le lagane, spesso cotte direttamente nel brodo dei ceci, assorbono tutti i sapori regalando al palato un gusto autentico.
Negli ultimi anni lagane e ceci hanno conosciuto una nuova popolarità, entrando nei menu dei ristoranti gourmet che celebrano i sapori della cucina povera. Chef e appassionati di gastronomia reinterpretano la ricetta, aggiungendo un tocco personale senza mai tradirne l’essenza.
Tutti i prodotti del pastificio con sede a Silla di Sassano sono disponibili nei maggiori supermercati e ordinabili per le aziende al numero 0975/72676.
CLICCA QUI per consultare il sito e scoprire tutti i formati disponibili.
– messaggio pubblicitario con finalità promozionale –