Si è svolta questa mattina una cerimonia per celebrare il 242° anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.
Nel 2016 le attività operative sono state indirizzate verso i tre obiettivi strategici affidati al Corpo: lotta all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali; tutela della spesa pubblica; contrasto alla criminalità economico-finanziaria, cui si aggiungono gli interventi finalizzati ad assicurare il controllo economico del territorio ed il contrasto ai traffici illeciti.
Il Comando provinciale di Salerno, nei primi 5 mesi dell’anno, ha scoperto 50 evasori totali e recuperato una base imponibile soggetta a tassazione per oltre 193 milioni di euro. Sono state concluse numerose indagini di polizia giudiziaria, cui si aggiungono 447 verifiche, controlli ed altri interventi a tutela del complesso degli interessi erariali comunitari, nazionali e locali. Denunciati 81 soggetti responsabili di reati fiscali e in tale contesto sono stati individuati 7 casi di evasione internazionale, per un recupero a tassazione di oltre 2 milioni di euro.
Per quanto riguarda la tutela della spesa pubblica sono stati scoperti casi di illegittima percezione di finanziamenti pubblici, comunitari e nazionali, per oltre 10,7 milioni di euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 159 soggetti. Sono state individuate truffe nel settore previdenziale e al Sistema Sanitario Nazionale per oltre 604 mila euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 181 soggetti e segnalati danni erariali, dovuti a sprechi e mala gestione di risorse di Pubbliche, per oltre 13,7 milioni euro.
143 gli accertamenti economico-patrimoniali eseguiti nei confronti di condannati e indiziati di appartenere ad associazioni mafiose e loro prestanome, che hanno riguardato 290 soggetti. Sono stati eseguiti provvedimenti di sequestro e confische ai sensi della normativa antimafia per oltre 10,5 milioni di euro, nonché avanzate proposte di sequestro di beni mobili ed immobili per un valore di oltre 13,4 milioni di euro. Nelle indagini svolte nei settori dei reati societari, fallimentari, bancari, finanziari e di borsa sono stati denunciati 82 soggetti, dei quali 3 tratti in arresto. Sono stati sequestrati più di 680.000 pezzi di prodotti illegali perché contraffatti, piratati, pericolosi o recanti falsa indicazione di origine e tolti dal mercato 219 chilogrammi di generi agroalimentari contraffatti o prodotti in violazione alla normativa sul “Made in Italy”.
In merito alla lotta ai traffici di droga e di merci di contrabbando sono stati sequestrati oltre 330 grammi di droga e più di 83,5 chilogrammi di tabacchi lavorati esteri e nazionali.
“I numeri di questo impegno – si legge dal comunicato – danno innanzitutto conto della collaborazione fornita alle Magistrature, atteso che, nei primi 5 mesi del 2016, le unità operative del Corpo sono state destinatarie di oltre 865 richieste e deleghe d’indagine dell’Autorità Giudiziaria ordinaria e contabile, l’81% delle quali già concluse.”
– redazione –