“Sabato 16 maggio, in occasione della Notte dei Musei, i principali luoghi della cultura statali saranno visitabili al costo simbolico di un euro. Un’occasione unica per godere il patrimonio artistico al di fuori dei consueti orari di visita e apprezzare la bellezza degli innumerevoli capolavori esposti nelle collezioni dei nostri musei”.
E’ questa una nota del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, guidato da Dario Franceschini, che comunica l’adesione del Mibact alla Notte dei Musei promossa dal Consiglio d’Europa.
Grazie a questa iniziativa, sabato 16 maggio, dalle 20 alle 24, i principali monumenti, musei e aree archeologiche statali saranno visitabili al costo simbolico di un euro.
Anche la Certosa di San Lorenzo a Padula aderisce all’iniziativa e, nel corso della serata, sarà visitabile la zona della “Foresteria Nobile”, con alcuni ambienti che i Certosini avevano destinato ai selezionati ospiti illustri di passaggio.
In particolare, sarà possibile visitare il suggestivo loggiato affrescato con scene di paesaggio e personaggi mitologici, la cappella dedicata a Sant’Anna con vistosi stucchi dorati della fine del XVII secolo, nonchè un appartamento, dove è esposta una preziosa tavola del XVI secolo raffigurante la “Visione di Sant’Eustachio”, attribuita al pittore Pietro Buono, acquistata diversi anni fa dal MIBACT.
Nell’appartamento saranno, inoltre, presenti tre dipinti, appartenenti ad un più vasto ciclo composto da dodici tavolette custodite nei depositi della Certosa di San Lorenzo, che costituiscono uno dei pochi esempi di opere pittoriche superstiti del monastero certosino. Rappresentano piccoli angeli avvolti da festoni, corone di fiori, cartigli e simboli del martirio certosino.
Nel percorso in Certosa sarà possibile visitare alcune celle, al cui interno si trovano installazioni d’arte contemporanea; anche nell’appartamento della Foresteria saranno presenti tre opere della mostra “Le Opere e i Giorni”, precisamente “Il est plus tard que tu ne crois!” di Elisabetta Benassi, “Tv Buddha” di Nam June Paik, “Parlamento” di Sisley Xhafa.
– Filomena Chiappardo –