Si è tenuta ieri sera, presso l’Aula consiliare nella Certosa di San Lorenzo a Padula, la Conferenza dei Sindaci.
Tra gli argomenti all’ordine del giorno l’avvio procedura da parte della società Shell relativa all’istanza di permesso di ricerca di idrocarburi in località “Monte Cavallo” Sala Consilina.
La Shell Italia S.p.A. ha comunicato l’avvio della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale relativa all’istanza di permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denonimata “Monte Cavallo“.
I lavori che sono oggetto della VIA consisteranno nell’acquisto di dati geofisici già acquisiti da altri operatori in precedenti campagne esplorative, che integreranno i dati già in possesso della Shell: i Comuni coinvolti sono Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, Polla, Sala Consilina, Sant’Arsenio, Sassano, Teggiano e Tramutola.
I Sindaci hanno ribadito con decisione il “no” alle trivellazioni petrolifere, sottolineando la preoccupazione per lo Sblocca Italia ed invocando, come sottolineato più volte nel corso dell’incontro, “l’unità e la compattezza del territorio”.
Il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Raffaele Accetta, ha sottolineato che la Corte Costituzionale, proprio nei giorni scorsi, ha dichiarato ammissibile il sesto quesito del referendum sulle trivelle, quello riguardante la durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate. Accetta ha, inoltre, evidenziato l’importanza dell’istituzione del “Santuario dell’acqua potabile” che, come già successo in altre zone, può tutelare il bene più importante, l’acqua, nella battaglia contro le trivellazioni petrolifere.
Il Presidente ha, inoltre, evidenziato il forte contrasto che nasce tra gli obiettivi della Strategia delle Aree interne, che coinvolge il nostro territorio, e le trivellazioni. I Consigli comunali saranno chiamati, nelle prossime settimane, come già fatto in analoghe occasioni, a deliberare sull’argomento e a produrre istanze di accesso agli atti al Ministero.
Il Consigliere provinciale Paolo Imparato ha ribadito l’importanza del coinvolgimento dell’ANCI in questa battaglia; per il Sindaco di Padula, è importante, inoltre, interloquire con l’Assessore regionale all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola, e con il Ministro dell’Ambiente Galletti già nei prossimi giorni.
Presenti all’incontro rappresentanti dell’Associazione “Se non ora quando” e del Comitato No al Petrolio nel Vallo di Diano.
Altri argomenti all’ordine del giorno la gestione associata del servizio di igiene urbana e l’aggiornamento delle procedure Strategia aree interne.
– Filomena Chiappardo –
m’ha, si sa solo dire no. no terna, no antenna, no petrolio, no agricoltura, no ambiente,no pale eoliche, no tribunale, no carcere, no inps, no inail. si spopolamento, si disoccupazione, si inquinamento dei paesi confinanti, si invecchiamento. vogliamo decidere da grande cosa fare?
Andiamo bene. I nostri consigli comunali stanno deliberando di chiedere l’accesso agli atti al Ministero dello sviluppo economico. Peccato che gli atti della VIA stiano al Ministero dell’ambiente. In che mani siamo…