A circa un anno dall’entrata in vigore della L.81/2014 che ha chiuso gli ospedali psichiatrici giudiziari e introdotto le REMS , Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, in un incontro dibattito presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Salerno, in programma per venerdì 15 gennaio dalle ore 15.00 alle 19.30, si discuterà sulle problematiche afferenti i soggetti infermi di mente, autori o meno di reato, e delle misure previste dall’ordinamento giuridico nonché a livello psichiatrico e sociale a sostegno di coloro che non sono e non devo essere “altro da noi” ma costituiscono parte integrante della società.
Ad organizzare l’evento è l’Associazione Dafne Futura, il cui presidente è l’avvocato Michela Patti, in collaborazione con l’Associazione Dea, presieduta da Francesca Girardi. La prospettiva di analisi è multidisciplinare, è un incontro dibattito a più voci dove interverrà il mondo accademico, l’avvocatura, la magistratura, esponenti dell’arte e dello spettacolo che nelle loro opere hanno voluto tradurre “il grido di speranza” di persone affette da problematiche psichiche che, a volte, non hanno voce. In particolare, si soffermerà l’attenzione su una misura prevista dall’ordinamento giuridico e applicabile proprio alle persone che presentano deficit psichici più o meno marcati: l’amministrazione di sostegno. L’evento ha ottenuto l’accredito dell’Ordine degli Avvocati di Salerno e il patrocinio morale dell’Università degli Studi di Salerno, della Scuola Superiore dell’Avvocatura, della Provincia, del Comune di Salerno, dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri della Provincia di Salerno, nonché dell’Ordine degli assistenti sociali della Campania.
Porteranno i saluti il neo-eletto Presidente del Tribunale di Salerno, Giovanni Pentagallo, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, Americo Montera, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Aurelio Tommasetti, il Vice Presidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura, Salvatore Sica, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Giovanni Savastano, da anni impegnato nel mettere in atto misure a sostegno di persone disabili, l’avvocato Laura Landi, Presidente della Camera per i Minori di Salerno. Interverrà inoltre Emma Vitti, arte terapeuta e artista milanese, presente da anni nelle principali manifestazioni di arte contemporanea, in sedi istituzionali e in gallerie d’arte in Italia e all’estero. Autrice dell’opera “Ferità Splendida”, esposta nell’ambito della mostra “Das Ding” – Dal di dentro, realizzata per il Museo di Palazzo Panichi a Pietrasanta (Lu) e gentilmente concessa all’associazione Dafne Futura affinchè venisse inserita quale immagine di copertina nella brochure e nella locandina realizzata per l’evento. A presentare e introdurre i lavori Bruno de Filippis, Presidente sezione G.i.p del Tribunale di Salerno, cultore del diritto di famiglia, relatore in molteplici eventi formativi a carattere multidisciplinare, autore di numerose monografie, direttore scientifico di collane giuridiche per prestigiose case editrici .
Ad apertura del dibattito è prevista la proiezione di alcune scene del film, in programmazione nelle sale, “Abbraccialo per me” con Stefania Rocca e Moisè Curia, che ha ricevuto il patrocinio del Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza. Un film che affronta il tema della disabilità mentale. Interverrà l’autore e regista Vittorio Sindoni.
Paolo Cendon, Ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Trieste, padre della L.6/2004 sull’amministrazione di sostegno, prenderà in esame le problematiche dell’infermità di mente nel diritto privato e gli orizzonti offerti dalla misura di protezione dell’amministrazione di sostegno e Daniela Infantino, avvocato del Foro di Trieste, docente di diritto privato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, tratterà le criticità di carattere giurisprudenziale e a livello pratico dell’AdS. Seguirà l’approfondimento dei profili penali della questione con l’intervento dell’avvocato Michela Patti, che affronterà la tematica degli infermi di mente autori di reato e della applicabilità della misura dell’Amministrazione di Sostegno ai ricoverati nelle Rems. Gli aspetti psichiatrico-forensi saranno presi in esame dal dottor Pagano, psichiatra e responsabile ASL Salerno superamento Opg e salute mentale in carcere. Si concluderà con il dibattito in sala, a cura di Andreina Bernabò, responsabile dello Sportello Salerno Prossimità. Modereranno l’evento Fiorella Loffredo, giornalista e Francesca Girardi, Presidente Associazione Dea.
– redazione –