Importante vittoria al Tribunale amministrativo per Insieme Società Cooperativa Sociale Onlus di Atena Lucana, fondata dall’imprenditore Antonio Monzillo e presieduta da Alessia Monzillo.
La Sezione IV del TAR Lombardia – sede di Milano, con la sentenza n. 2780 del 21 ottobre scorso ha definitivamente accolto il ricorso presentato dalla Insieme Società Cooperativa Sociale Onlus contro l’esclusione dalla gara d’appalto indetta dall’Azienda Sociale Comuni Insieme A.S.C.I., ente strumentale per la gestione dei servizi sociali, socio- sanitari e socio-educativi dei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale di Lomazzo/Fino Mornasco (Como).
La gara era finalizzata all’affidamento del servizio di accompagnamento su scuolabus, vigilanza educativa su pre-scuola, assistenza educativa in attività post-scuola e centri ricreativi diurni.
La cooperativa valdianese si è vista costretta a ricorrere al TAR Milano dapprima avverso il provvedimento di esclusione dalla gara per una asserita errata compilazione del modulo predisposto per la presentazione dell’offerta e, successivamente, dopo essere stata riammessa a seguito dell’accoglimento dell’istanza cautelare, avverso la nuova esclusione comminata in ragione di un presunto errato inquadramento contrattuale dei dipendenti.
In accoglimento del ricorso, presentato con il patrocinio dell’avvocato Giangaetano Rosciano, “ … la stazione appaltante dovrà riavviare il procedimento di verifica dell’anomalia e riesaminare l’attendibilità economica dell’offerta presentata dalla ricorrente, nel rispetto dell’effetto conformativo derivante dalla presente pronuncia e alla luce della nuova contrattazione collettiva attualmente applicabile”.
“Sono estremamente soddisfatto del risultato ottenuto laddove in virtù della pronuncia del TAR Milano la Coop. Insieme avrà la chance di aggiudicarsi la gara a cui aveva partecipato e rispetto alla quale era stata illegittimamente esclusa. La soddisfazione è poi doppia, nella misura in cui la sentenza in parola, nell’esaminare i motivi di ricorso presentati dal sottoscritto, ha sancito rilevanti principi di diritto valevoli anche per il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. n. 36/2023), tanto da essere stata pubblicata su numerose riviste di Diritto Amministrativo” fa sapere l’avvocato Giangaetano Rosciano.