Al Festival della Letteratura di Salerno anche una versione in poesia del romanzo “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi scritto da Biagio Bruno, storico maestro elementare di Piaggine, curato da Anna Maria Di Perna. Il “Poema di pinocchio” è il titolo del libro che verrà presentato martedì 21 Giugno 2016 a Palazzo Fruscione a Salerno alle ore 17,30.
A parlare dell’opera durante l’incontro ci saranno Erminia Pellecchia, giornalista del Mattino e Anna Maria Di Perna, professoressa di Italiano e Storia in pensione che ha curato la redazione del testo arricchendola con il contributo dei bellissimi disegni dell’artista e scultore Antonio Petti e degli allievi del Liceo Artistico “A. Sabatini” di Salerno.
La narrazione in prosa della storia di Pinocchio è stata trasformata in un “poema” in quartine di endecasillabi a rima alternata da Biagio Bruno quando era già in pensione negli anni ’50. Il maestro era nato nel 1879 e dopo una lunga carriera dedicata all’insegnamento nella scuola primaria è morto nel 1965.
La figura di Bruno per l’intera comunità di Piaggine ha rivestito un ruolo importante apportando un metodo didattico e pedagogico alla scuola elementare della prima metà del Novecento assolutamente innovativo, introducendo la realizzazione, a sue spese, di un giornalino “Puerilia” e con l’avvicinamento dei ragazzi alla pratica del teatro, finanziandone le messe in scena. Piaggine ha dedicato a lui la scuola elementare del comune cilentano
“Il Poema di Pinocchio” si presenta come una lettura divertente e interessante per bambini ed adulti attraverso cui entrambi potranno scoprire una versione nuova delle avventure di Pinocchio, immergendosi contemporaneamente nel periodo storico e culturale in cui Don Biagio si trovò ad insegnare, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
– redazione –