Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro con una nota si complimenta con Corrado Matera per il prestigioso incarico di assessore regionale al Turismo ricevuto e per augurargli buon lavoro.
“Le origini teggianesi garantiscono la conoscenza delle potenzialità e delle problematiche del nostro Vallo di Diano, – si legge nel comunicato – pertanto un assessorato al turismo può senz’altro intervenire fattivamente per cambiare le sorti di un’area interna troppo bella per essere lasciata nel coma che perdura da trent’anni. Considerando che il turismo potrebbe essere il motore trainante per un nuovo umanesimo del Vallo di Diano, in fede alla proposta del consigliere regionale e collega di partito Ricchiuti, sostenuta anche dal vice presidente Bonavitacola, di riaprire al traffico la tratta ferrata auspichiamo che tale proposta venga resa operativa instaurando sin da subito un tavolo tecnico con la Regione Basilicata che ha già deliberato il ripristino da tempo ed il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti“.
“Non è immaginabile – continuano i membri del Comitato pro Ferrovia – che in una località turistica come Cortina d’Ampezzo il ministro Del Rio firmi un accordo, insieme alla Regione Veneto ed alla Provincia Autonoma di Bolzano, per far arrivare lì i treni FS (non una metropolitana leggera a scartamento ridotto), costruendo, ex novo, una linea ferroviaria con un investimento fino a 1,2 miliardi di euro ed il Vallo di Diano e gli Alburni non vedano più circolare i treni, a soli 70 km dal terminale dell’Alta Velocità, Salerno. La notizia che il Vallo di Diano è stato confermato area pilota per l’attuazione della Strategia per le aree interne è un motivo in più per confermare la riapertura della tratta anche nel documento finale, integrando il progetto con la proposta di collegamento tra i paesi con bus elettrici, fatta dal presidente Pellegrino che ha sempre profuso energie pro ripristino della tratta ferrata partecipando a due incontri, uno con il vice presidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella e l’allora AD del Gruppo FSI ing. Mauro Moretti, e altro con l’On. Bonavitacola“.
“Ricordiamo inoltre – si legge ancora nel comunicato – che la Certosa di San Lorenzo, grazie alla riforma del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anzichè essere valorizzata, premiata e dichiarata sede autonoma con un proprio manager, così come è accaduto a Paestum, è stata accorpata in modo scellerato al Polo Museale di Napoli declassandola di fatto a museo di terz’ordine, nonostante fosse Patrimonio Unesco, come le Dolomiti in cui si arriverà in treno, e Grande Attrattore Culturale“.
Di qui la richiesta del Comitato al neo assessore regionale Matera e alla Regione Campania per “intercedere per far diventare la Certosa di Padula ente autonomo alle dirette dipendenze del Mibact e, in vista di Matera 2019 di far sì che i Frecciargento, da e per Roma, già chiesti dalla Regione Basilicata, fermino anche alla stazione di Buccino per captare l’enorme flusso di turisti che viaggerà sulla tratta veicolandoli con dei bus link di Trenitalia anche a Padula“.
“Avere Pellegrino al Parco e Matera al Turismo è un treno che passa una volta sola, – termina il comunicato – quindi meglio salirci su e lanciarlo a tutta velocità“.
– redazione –
La tratta ferroviaria Sicignano-Lagonegro esiste ed andrebbe solo ripristinata un pò come i centri storici ove esistono tante case disabitate ma si preferisce concedere nuove autorizzazioni a costruire ovunque senza rispetto per la natura, in questa società si riesce sempre a fare l’esatto contrario in modo molto strano, ne stiamo già pagando le conseguenze purtroppo.
E’ più facile che il sindaco di Ogliastro Cilento si veda finanziare l’inconcepibile progetto di padre Pio “colosso” che un possibile eventuale ripristino della tratta Sicignano-Lagonegro avvenga (Esperienza dice)!!!!
E’ come il famoso detto”e’ più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un povero vada in paradiso….pardon forse diceva un ricco chissà”
Auguro buon lavoro al neoassessore
Sono felice e piena di speranze
Finalmente il Vallo ha una persona che può
Difendere il Territorio e rilanciato alla grande
Forza hai grande responsabilità perché la tua presenza
In giunta determina aspettative che non puoi deludere ma
Solo realizzare
Pellegrino al Parco del Cilento e Matera alla Regione Campania rappresentano un momento importante per il rilancio del Vallo di Diano, attualmente in uno stato di regresso rispetto al resto del Paese
alla stazione di Atena Lucana …improvvisamente….trovandomi a passare da quelle parti,ho ascoltato il seguente annuncio:”il treno Sicignano-Lagonegro delle ore 12,30 viaggia con circa trenta anni di…ritardo!”
Che sia finalmente la volta buona.