Questa settimana, il programma “Paesi che vai “, in onda domenica 22 luglio alle 9.40 su Rai1, arriva in Cilento sulle tracce degli antichi della Grecia Classica e della loro eredità passata alla civiltà romana, a sua volta ispiratrice della nostra cultura contemporanea.
Livio Leonardi ci condurrà a Paestum, l’antica Poseidonia, città commerciale fondata dai greci in Cilento intorno al settimo secolo avanti Cristo e divenuta ben presto una delle città greche più belle e potenti tra quelle sorte sulle coste italiane. E sarà tra le splendide vestigia dell’antica città greca, di cui sono conservati tre templi in modo stupefacente che ci racconterà le storie e le leggende di quell’età antica. Storie di Eroi come Enea, Ulisse, Giasone, e di Dei dalle molte connotazioni umane e dai molti difetti come Zeus, Era, Artemide, Afrodite.
Il conduttore Livio Leonardi ci porterà anche alla scoperta della città gemella di Paestum, Velia, fino ad arrivare al culto cristiano che ha in Cilento una delle sue più stupefacenti realizzazioni nella gigantesca e bellissima Certosa di Padula.
Il viaggio continuerà sulle orme di una voce intrigante, poco più di un gossip, che sostiene che Hemingway abbia tratto ispirazione per il suo capolavoro “Il vecchio e il mare” proprio nel Cilento, dai pescatori di Acciaroli, conosciuti durante un soggiorno in Italia.
E le sorprese non sono finite, perché è ancora in questa terra, a Pioppi, che il celebre scienziato americano Ancel Keys, come racconta il conduttore, ha studiato l’alimentazione di questa gente e ha identificato un modo di cibarsi che l’Unesco ha proclamato patrimonio immateriale dell’umanità.
Infine Leonardi ci guiderà alla scoperta di una delle delizie gastronomiche italiane più apprezzate al mondo, la mozzarella di bufala.
– Annamaria Lotierzo –