Migliaia di chilometri quadrati nell’Appennino meridionale sono interessati da permessi di ricerca petrolifera. Il 15 aprile alle 17.00, presso il Circolo della Stampa di Avellino, verrĂ presentato “Terre di passaggio, no triv bike tour”, una staffetta simbolica di cinque giorni in bicicletta, ma anche a dorso d’asino o a piedi, che parte dai confini con il Molise, fa tappa nel Sannio, in Irpinia, nel Vallo di Diano, nell’Alta Basilicata e termina in Val d’Agri, la piĂą estesa piattaforma petrolifera europea su terraferma.
Si inizia il 29 aprile da Santacroce per arrivare in giornata a Benevento. Il 30 aprile, dopo aver attraversato tre permessi di ricerca – Santacroce, Case Capozzi e Pietra Spaccata – si farĂ tappa a Gesualdo, nel Permesso Nusco, in Irpinia. Il 1° maggio sosta a Muro Lucano, in Basilicata, per passare il 2 maggio ad Atena Lucana, dove insistono i permessi Tardiano e Monte Cavallo. Da Atena partirĂ una carovana a dorso d’asino che si ricongiungerĂ a Viggiano al Ciclonauta e ai ciclisti che si aggregheranno, raccogliendo dai territori attraversati le sementi e i doni dei contadini per la Madonna nera, in occasione della festa del 3 maggio. Dopo un passaggio simbolico al Centro oli di Viggiano si chiude a Villa d’Agri con il resoconto dell’iniziativa, l’esperienza della Val d’Agri e l’invito ai territori ad organizzarsi per lanciare altri no triv bike tour e proporre insieme soluzioni per la sovranitĂ energetica ed alimentare. In ogni tappa è previsto un momento di incontro a cura dei Comitati e associazioni che aderiscono, per informare sulle criticitĂ ambientali e proporre un utilizzo sostenibile delle risorse naturali dell’Appennino meridionale. Lungo il cammino convergeranno sull’itinerario, nato da un’idea del Ciclonauta Claudio Ferraro, ciclisti auto-organizzati e trekkers che potranno aggregarsi e convergere sul tracciato in aggiornamento su www.forumambientale.org. Un gruppo di videomaker raccoglierĂ le testimonianze che saranno diffuse tramite Facebook, un canale youtube e l’hasthag #TerreDiPassaggio.
Il Comitato No Petrolio nel Vallo di Diano invita le istituzioni, le scuole, le comunitĂ religiose e tutti i cittadini del Vallo di Diano e dintorni ad una partecipazione attiva all’evento “L’ AltroVallo fa la sua parte”, che si terrĂ il 2 maggio presso l’Auditorium di Atena Lucana Scalo in occasione dell’arrivo di tappa del “NoTriv Biketour – Terre di Passaggio”. La giornata prevede incontri, dibattiti e laboratori attraverso cui approfondire e comprendere le attuali criticitĂ del Vallo, il tutto accompagnato da musica e specialitĂ a km 0. Oltre al contributo degli specialisti si punterĂ sulla gente comune, dando la possibilitĂ di condividere il proprio talento e la propria esperienza per testimoniare il proprio NO al petrolio e dimostrare che un Altro Vallo è possibile. L’appello è rivolto anche alle associazioni sportive e ricreative oltre che alle accademie musicali e alle scuole di recitazione per la realizzazione di una rete di eventi collaterali sparsi per il Vallo.
Per informazioni e per partecipare: comitatonopetrolio@yahoo.it
– redazione –Â