Il calo dell’appetito, detto anche inappetenza, è un’esperienza che ogni persona prima o poi sperimenta nell’arco della propria vita e può essere causato da molteplici fattori, non necessariamente patologici.
Un elemento importante da considerare è la durata dell’inappetenza: un calo dell’appetito transitorio può non avere un grande significato e verificarsi soprattutto in associazione a condizioni stressanti per l’organismo, come ad esempio una malattia febbrile; se invece lo scarso desiderio di alimentarsi perdura più a lungo può essere la spia di un disordine più serio.
Nell’infanzia un temporaneo calo dell’appetito è un sintomo relativamente comune che in genere non dovrebbe preoccupare troppo mentre diventa da segnalare al pediatra qualora persista nel tempo. Il calo persistente dell’appetito è invece una condizione che si riscontra frequentemente nelle persone anziane. Le ragioni che stanno alla base di questo disturbo sono varie e comprendono una minore percezione del senso della fame, una diminuzione della richiesta energetica da parte dell’organismo, un calo della capacità di percepire sapori e odori che rende i cibi meno appetibili e disturbi digestivi o difficoltà nella masticazione.
Ma ora è disponibile in farmacia un integratore utile in caso di inappetenza nell’adulto e nel bambino ma anche in caso di supporto nelle convalescenze che garantisce un alto apporto di vitamine, minerali e polifenoli da frutta e verdure. In questo senso è utile anche in caso di difficoltà a seguire una dieta ricca di frutta e verdura o come integrazione quotidiana di base nel corso di attività sportiva.
Tra i suoi componenti troviamo sei frutti: uva rossa, bianca e semi di uva, che sono potenti antiossidanti, rafforzano il microcircolo e il tono venoso, mirtillo e pompelmo, che in più migliorano il drenaggio dei liquidi, arancia, che all’azione antiossidante unisce quella di migliorare la funzione digestiva, melograno, potentissimo antiossidante e vasoprotettore. Ancora troviamo due verdure: il tè verde, con azione antiossidante, energizzante e drenante, e l’olivo, antiossidante capace di integrare la funzionalità delle membrane cellulari.
Completano la formulazione alcune vitamine. La vitamina B1, la tiamina, contribuisce al normale metabolismo energetico ed al funzionamento del sistema nervoso, risultando utilissima nelle nevriti. La vitamina B6, la piridossina, contribuisce alla riduzione del senso di stanchezza ed affaticamento, al metabolismo dell’omocisteina riducendo l’incidenza di malattie vascolari e cardiache ed al funzionamento del sistema nervoso. Infine la vitamina B12, la cianocobalamina, essenziale per la formazione dei globuli rossi ma utilissima anche per rinforzare il sistema immunitario e ridurre la stanchezza.