Il mal di pancia è caratterizzato da uno spiacevole dolore addominale che può essere passeggero o durare anche ore o giorni, può essere localizzato o diffuso e, ancora, può essere fisso o spastico. Può essere causato da vari fattori: una cattiva alimentazione, dovuta all’ingestione di una eccessiva quantità di cibo e/o di alimenti che appesantiscono la digestione, la stitichezza, le mestruazioni che possono essere dolorose e provocare il mal di pancia da ciclo, la sindrome del colon irritabile, che è caratterizzata da alterazioni della motilità intestinale, le infezioni intestinali, spesso dovute a batteri o più frequentemente virus e accompagnate il più delle volte a diarrea e/o vomito, le intolleranze alimentari. Anche lo stress e l’ansia possono essere responsabili di mal di pancia.
In particolare sono molto frequenti le coliti di origine ansiosa, legate a condizioni di forte stress, e quelle dovute ad un coinvolgimento batterico legato ad una cattiva alimentazione e dall’uso di antibiotici. Soprattutto in questi casi può essere molto utile un rimedio naturale da poco presente in farmacia che, grazie all’azione combinata di diversi principi attivi di origine vegetale, riesce a sopperire a tutte le esigenze suscitate dalla patologia.
Il primo di questi attivi è il Mirtillo rosso americano, titolato in un’altissima concentrazione di PAC A, la sua componente più attiva, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che si è dimostrato capace di prevenire l’adesione dei batteri alle cellule di rivestimento delle vie urinarie e dell’intestino, e di ridurre fortemente i processi infiammatori associati all’infezione da parte dei batteri. Ha quindi una potente azione antibiotica senza gli effetti indesiderati legati ai farmaci di sintesi.
Ad esso si associa la Camomilla, nota fin dall’antichità per le sue notevoli proprietà sedative e calmanti. In realtà la pianta non ha principi attivi ipnoinducenti, ma ha principalmente proprietà antispasmodiche, cioè produce un rilassamento muscolare per la presenza nel suo fitocomplesso dei flavonoidi. Queste combinazioni di principi attivi rendono la camomilla un ottimo miorilassante, utile in caso di crampi intestinali, cattiva digestione, sindrome dell’intestino irritabile, spasmi muscolari e dolori mestruali. Infine, elimina i gas intestinali e favorisce la digestione. Completa la formulazione il Cardo mariano noto per avere una valida azione protettiva sul fegato, legata al contenuto in silimarina. Rigenera i tessuti del fegato, stimolando la produzione di nuove cellule, ringiovanendolo e proteggendolo dai danni futuri. Ha dunque proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e disintossicanti che ne consigliano l’assunzione in caso di disturbi digestivi.
Bibliografia: www.my-personaltrainer.it – www.cure-naturali.it – www.humanitas.it