Con il decreto n. 86 di ieri della Direzione Generale per le Politiche Culturali ed il Turismo la Regione Campania ha approvato le graduatorie degli “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale”, delle “Iniziative promozionali sul territorio regionale” e degli “Itinerari turistico-culturali sul territorio regionale” da realizzarsi fino al 31 maggio 2018, a valere sulle risorse del POC 2014/2020, linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. Anche alcuni centri del Vallo di Diano figurano tra le proposte progettuali beneficiarie del finanziamento regionale.
Nell’elenco dell’Azione 2 “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale” tra i soggetti beneficiari di finanziamento non figurano comuni valdianesi (il Meeting del Mare 2017 di Sapri è l’unico a sud della provincia di Salerno tra i 16 eventi beneficiari finanziato per 110.000 euro). Nella stessa Azione risultano ammissibili il Festival Negro 2017 di Pertosa, Luci della Ribalta 2017 a Padula, Orchidee tutto l’anno…ventennale tra eventi, luci, ambiente ed arte a Sassano.
Per quanto concerne l’Azione 3 “Iniziative promozionali sul territorio regionale” ad essere finanziati ci sono il Festival internazionale del Folclore e rassegna musicale della zampogna e della ciaramella di Polla (60.000 euro), Grotta, Briganti & Cacio di Monte San Giacomo (31.800 euro), Alan Lomax … viaggio nelle terre delle mille voci a Caggiano (40.000 euro). Nell’elenco dell’Azione 3 figura, tra i progetti ammissibili, Atena Lucana con la “Disfida degli arcieri”.
Per l’Azione 4 “Itinerari turistico-culturali sul territorio regionale” ad essere finanziato è il progetto che vede capofila Ascea insieme ai comuni di Teggiano, Sala Consilina, Laurino e Cappaccio-Paestum dal titolo “Filo di perle – Itinerario Turistico Culturale tra Essere e Benessere” (finanziamento da 150mila euro).
Lo stanziamento complessivo che di risorse per gli eventi per la promozione turistica della Campania è pari a 8.500.000 euro, di cui 1.100.000 euro destinato ai Comuni capoluogo di provincia (Azione 1), 2.000.000 euro destinati agli “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale”, 3.400.000 di euro destinati alle “Iniziative promozionali sul territorio regionale” (Azione 3), 1.600.000 euro destinati al programma degli “Itinerari turistico-culturali sul territorio regionale” (Azione 4) e 400.000 euro per le azioni di promozione trasversali.
– Chiara Di Miele –