Con la nuova Legge di Bilancio 2018 è stata resa ufficiale la proroga dello sconto fiscale per chi effettua lavori di riqualificazione energetica. Per le abitazioni private si potrà beneficiare della detrazione fino al 31 dicembre 2018 mentre per i condomini sarà in vigore fino al 2021. L’Ecobonus è una delle agevolazioni fiscali per chi effettua lavori in di maggior successo e consiste in una detrazione fiscale pari al 65% dell’importo delle spese sostenute.
La detrazione Irpef prevista non sarà più pari al 65% per tutti i lavori effettuati ma passerà al 50% per i lavori che riguardano la sostituzione e posa in opera di infissi, di impianti di climatizzazione invernale con l’installazione di caldaie a condensazione e biomassa e installazioni di schermature solari.
Al fine di consentire anche alle famiglie con redditi bassi fi effettuare dei lavori di riqualifica, la legge ha istituito il Fondo nazionale per l’efficienza energetica, in tal modo sarà più facile accedere ai prestiti e finanziamenti.
L’Ecobonus può essere richiesto anche per l’installazione e sostituzione di impianti di climatizzazione esistenti con micro-cogeneratori e la detrazione è pari al 65%.
Consente di portare in detrazione fiscale gli interventi e le spese volte al risparmio energetico e a migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni dell’abitazione.
L’agevolazione del 65% o del 50% per interventi sulle abitazioni riguarda tutti gli interventi e le spese che riguardano il miglioramento termico degli edifici, installazione di pannelli solari, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e interventi di domotica. Sono detraibili le imposte Irpef o Ires relative sia ai costi per lavori edili sia quelli relativi a prestazioni professionali. La detrazione del 50% riguarda i lavori di sostituzione di finestre ed infissi, schermature solari, caldaie a biomassa e caldaie a condensazione.
Le detrazioni del 65% riguardano gli interventi di coibentazione dell’involucro opaco, pompe di calore, sistemi di building automation, collettori solari per produzione di acqua calda, scaldacqua a pompa di calore e generatori ibridi. Detrazioni dal 70% al 75% sono previsti per gli interventi di tipo condominiale, qualora gli edifici siamo appartenenti alle zone sismiche la detrazione è pari all’80%.
La detrazione fiscale per interventi volti al risparmio energetica e alla riqualificazione della propria abitazione e del condominio anche i titolari di reddito di impresa, che risultino possessori di un immobile del quale vengono posti in essere interventi di riqualificazione energetica. Il diritto a beneficiare della detrazione fiscale dovrà esser fatto valere in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi ma sarà innanzitutto necessario inviare, entro 90 giorni dal termine dei lavori, apposita comunicazione all’ENEA.
– Annamaria Lotierzo –