Quest’anno “La Mela di AISM” celebra il suo 30° anniversario. L’evento nato nel 1994 è promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e ha raccolto oltre 61 milioni di euro, sostenendo la ricerca e i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla.
Oggi continua a finanziare la ricerca e a potenziare le prestazioni necessarie per chi convive con sclerosi multipla, NMOSD, MOGAD (malattie rare a base autoimmunitaria che danneggiano il sistema nervoso) e patologie correlate.
Come ogni anno, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in occasione della Giornata del Dono del 4 ottobre e nel weekend del 5 e 6 ottobre “La Mela di AISM” tornerà in 5.000 piazze italiane. L’evento vedrà la partecipazione di 14000 volontari di AISM che offriranno 2 milioni di mele verdi, gialle e rosse, delle varietà granny smith, golden e noared.
Per il 30° anniversario ritorna la borsina rossa contenente un sacchetto da 1,8 kg di mele, disponibile con una donazione minima di 10 euro. All’interno di ogni borsina è inserito anche un pieghevole informativo e un QR code per accedere a ricette esclusive di Chef Alessandro Borghese. Quest’ultimo per il decimo anno consecutivo è il volto della campagna. Al suo fianco la madrina Antonella Ferrari, attrice e scrittrice, il ballerino Ivan Cottini e molti altri sostenitori si uniranno alla causa, rendendo ancora più speciale questa edizione.
Iniziata come una semplice raccolta fondi, l’evento ha contribuito significativamente ai progressi nella ricerca sulla sclerosi multipla. Grazie ai fondi raccolti sono state sviluppate nuove terapie e trattamenti che migliorano la qualità della vita delle persone con sclerosi multipla. “Grazie alle nuove terapie i neo diagnosticati possono guardare al futuro senza temere di dover cambiare i programmi della loro vita a causa della disabilità. Le nuove terapie ad alta efficacia sono sicure, ben tollerate e devono essere usate presto” afferma il Prof. Marco Salvetti, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso dell’Università Sapienza e della Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea di Roma.
Il 45512 è il numero solidale per sostenere il progetto di ricerca “PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION“, promosso da FISM, la fondazione di AISM, per valutare la progressione della malattia e predirne l’andamento. Le persone coinvolte partecipano alla ricerca monitorando la percezione del proprio stato di salute tramite un’app e contribuendo alla personalizzazione dei trattamenti terapeutici. Gli importi della donazione con numero solidale saranno di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali e Geny, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 2 euro con SMS da WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali.
CLICCA QUI per scoprire tutte le piazze del salernitano e del potentino dove poter trovare “La Mela di AISM”.