È stato presentato “Agricola”, il mercato contadino promosso dal GAL Vallo di Diano che risponde all’obiettivo di “fare la spesa sotto casa”, come recita il claim. Il progetto è teso a valorizzare la produzione agricola locale e ad avvicinare le comunità al consumo dei prodotti del territorio. Sono 22 i produttori che hanno già presentato l’istanza di partecipazione ai “salotti agricoli” che si svolgeranno in 4 comuni del territorio.
Italo Bianculli, coordinatore del progetto, ha rimarcato la necessità di incontro tra i produttori del territorio e la popolazione residente dando così la possibilità di attuare la filiera corta.
Il settore lattiero caseario, il miele, i frutti di bosco, gli ortaggi freschi, le spezie, i prodotti da forno realizzati con grani e cereali coltivati nel territorio del Vallo di Diano e Cilento saranno i protagonisti di “Agricola”. Sabato 2 luglio la prima tappa a Sant’Arsenio con show cooking e degustazione. Gli altri paesi ospitanti sono Sala Consilina, Montesano e Teggiano, selezionati perché raccolgono le comunità dei paesi vicini.
“Ringrazio il GAL Vallo di Diano per averci coinvolto – commenta il sindaco di Sant’Arsenio Donato Pica – Ritengo che la valorizzazione delle eccellenze e delle tipicità locali con attenzione all’agricoltura sia sempre volano di sviluppo sia per il territorio che per attirare turisti. Colgo l’occasione per condividere i successi che il GAL ha ottenuto in questi anni. C’è bisogno di questa unità di intenti per sviluppare davvero la strategia delle aree interne”.
“Agricola” contribuisce allo sviluppo della filiera corta. “Questo settore deve essere incentivato perché sono tanti i giovani che sono tornati ad occuparsi di imprenditoria agricola. Come Comunità Montana – spiega il presidente Francesco Cavallone – siamo attenti ai bisogni degli imprenditori che incontriamo costantemente per comprenderne le esigenze. Il nostro limite è l’eco. Come Comunità Montana abbiamo puntato molto alla produzione del grano e poi alla commercializzazione. E’ stata un’operazione sinergica tra enti pubblici, imprenditori e cittadini. Veniamo da un momento di stallo a causa della pandemia, ora è il momento di segnare una svolta grazie anche ai fondi Pnrr”.
Sostenibilità, stagionalità e sicurezza sono le parole chiave che muovono il progetto “Agricola”. “L’interesse è mirato al territorio per dimostrare che la filiera corta si può praticare. L’obiettivo è sensibilizzare le famiglie alla conoscenza delle realtà agricole del nostro territorio – commenta Attilio Romano, presidente del GAL – L’appello va alle comunità locali affinché partecipino al mercato contadino per conoscere, acquistare e comprare i prodotti del territorio”.