Questa mattina a Salerno, nella piazza d’Armi del Comando Provinciale Carabinieri, si è tenuta la cerimonia dell’Alzabandiera solenne con il saluto di commiato ai militari che a breve lasceranno il servizio attivo e la consegna di attestazioni per meriti. Issata la bandiera al suono dell’inno nazionale il Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre, ha salutato gli 8 militari prossimi al congedo che hanno prestato servizio alle Sezioni Investigative, nelle Stazioni e per i Nuclei Operativi e Radiomobili della provincia, evidenziando l’impegno da tutti profuso e l’importanza del ruolo ricoperto in delicati ambiti professionali di prima linea, sempre a tutela e difesa dei cittadini da ogni forma di illegalità. Sono stati consegnati due encomi semplici e quattro lettere di compiacimento concessi dal Comandante della Legione Carabinieri “Campania” di Napoli, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, ad altrettanti militari che si sono distinti per professionalità e determinazione in diverse attività di servizio nel contrasto alla criminalità organizzata e comune e per interventi a tutela della pubblica e privata incolumità.
Nel corso del consueto incontro con gli operatori della stampa per lo scambio di auguri di fine anno sono stati illustrati i risultati operativi conseguiti dai Carabinieri della provincia di Salerno. L’Arma ha garantito il servizio di pronto intervento in risposta alle 253.600 chiamate (circa 694 al giorno) giunte al 112 alle quali sono conseguiti interventi realizzati attraverso tutte le componenti operative dislocate sul territorio: Stazioni, Nuclei Operativi e Radiomobili e Aliquote di primo intervento.
Nello specifico, sul piano della prevenzione i Comandi dell’ambito provinciale, 2 Reparti Territoriali, 8 Compagnie, 3 Tenenze e 91 Stazioni hanno effettuato 117.512 servizi perlustrativi e di pattuglia, controllando complessivamente 228.323 persone, 165.277 veicoli e 129.378 documenti. Nel contrasto ad ogni forma di illegalità particolare attenzione è stata posta ai reati predatori, segnalando all’Autorità Giudiziaria per furto 514 persone, di cui 98 arrestate, e per rapina 61, di cui 37 arrestate.
Per omicidio volontario ci sono stati 6 arresti, per tentato omicidio 27 denunciati, di cui 16 arrestati, per associazione a delinquere 17 denunciati, di cui 9 arrestati, per estorsione 86 denunciati di cui 33 arrestati, per ricettazione 139 denunciati di cui 17 arrestati, per truffe e frodi informatiche 579 denunciati di cui 15 in stato di arresto e per lesioni dolose, percosse e minacce 1696 denunciati di cui 68 arrestati.
Nel contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti 206 persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria, di cui 111 arrestate, con operazioni che hanno portato al sequestro complessivo di 325 kg di stupefacenti tra cocaina, eroina e hashish; 598 i segnalati al Prefetto come assuntori di sostanze stupefacenti.
Nell’ambito della violenza di genere “Codice rosso” sono state segnalate 585 persone, arrestate 106 e sono stati eseguiti 232 provvedimenti cautelari personali di allontanamento dalla casa familiare o divieto di avvicinamento alla persona offesa. A tutela delle fasce deboli e in particolare per le truffe agli anziani sono state arrestate 6 persone.
In merito al controllo alle violazioni del Codice della Strada sono state comminate 11.155 sanzioni (importo totale di 5.352.490,50 euro), di cui 740 per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 604 per guida senza patente, 244 per guida senza l’uso del casco protettivo, 161 per guida sotto influenza dell’alcol, 41 per guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti, sequestrando complessivamente 1.261 veicoli.
Eseguite inoltre, su proposta dei Comandi dell’Arma, 224 misure di prevenzione personale: 55 fogli di via obbligatori, 165 avvisi orali e 4 sorveglianze speciali di pubblica sicurezza. Dopo accertamenti patrimoniali e bancari sono state denunciate 73 persone e sequestrati beni per un valore di circa 809.000 euro. Infine, nell’ambito delle attività di polizia amministrativa preventiva, su proposta inoltrata dalle Stazioni Carabinieri, 34 persone sono state destinatarie di DASPO (31 sportivi e 3 urbani).
In chiusura dell’incontro un pensiero commosso è stato dedicato al Maresciallo Francesco Pastore e al Carabiniere Francesco Ferraro che il 6 aprile hanno perso la vita nel corso del servizio per un tragico incidente stradale a Campagna.