Si rinnova per il quarto anno consecutivo il cammino di un gruppo di devoti che partendo giovedì da Caggiano a piedi, sono giunti stamani al Santuario di Viggiano ripercorrendo gli antichi sentieri.
Giovedì 8 caggianesi sono partiti da Località Acqua della Carra, uno dei punti più alti della catena montuosa denominata della Maddalena, a metà tra il territorio campano e quello lucano e lungo il viaggio sono stati raggiunti da altri 5 devoti caggianesi, di cui 2 ragazze.
La distanza da Caggiano a Viggiano è di circa 60 km e il percorso è stato suddiviso in tre tappe: il primo giorno i fedeli hanno percorso circa 23 km per giungere in località Costara a Sasso di Castalda, per ripartire il secondo giorno per raggiungere Marsico Nuovo, e infine il terzo giorno hanno percorso 15 km per arrivare sul Sacro Monte.
“Anche quest’anno abbiamo vissuto un’esperienza meravigliosa e unica. Camminare tra la natura regala sensazioni indescrivibili e offre la possibilità di ammirare scenari unici – racconta Giuseppe Carucci, uno degli organizzatori- Siamo felici che il gruppo si arricchisce ogni anno di persone nuove e volenterose di intraprendere il cammino di Viggiano”.
Una volta giunti al Sacro Monte, i 13 devoti hanno incontrato i compaesani che li hanno accolti con ammirazione e insieme hanno seguito con sentita fede la processione che ha accompagnato la Madonna Nera dal Monte alla Chiese del Paese.
Il popolo caggianese è molto devoto alla Madonna Nera , infatti si reca in pellegrinaggio a Viggiano sia a maggio per portare in processione la statua dalla Chiesa di Viggiano al santuario sul sacro Monte e a settembre per riportare la statua nella Chiesa del paese.
– Rosanna Raimondo –