A 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, l’Amministrazione Comunale di Atena Lucana intende celebrare lo scrittore che, con le sue storie rivolte ai bambini di tutto il mondo, ha rivoluzionato la letteratura per ragazzi, dando voce a luoghi e personaggi che neanche si pensava l’avessero la voce, facendo riscoprire a diverse generazioni il piacere della lettura.
In occasione di tale ricorrenza il Comune promuove la I edizione di produzione letteraria “Fila (la) Strocca – Parole, note, figure in racconto“, che si pone l’obiettivo di creare una rete artistica-culturale dinamica, grazie all’ausilio della produzione scritta, dell’arte e della musica e alla loro capacità di creare sinergie culturali, confronto e conoscenza e che trae ispirazione, appunto, da un grande maestro. Gianni Rodari appartiene ai grandi classici della letteratura. Una pietra miliare che nel centenario della sua nascita sta a ricordarci l’importanza della sua opera carica di profondi significati e fantasia. Maestro, pedagogista, giornalista e, infine, scrittore di meravigliosi libri per l’infanzia, è uno degli autori più amati dai piccoli che si ricordano delle sue favole anche in età adulta, quando ripensano a quelle letture, spesso consigliate dalle maestre, come a un periodo magico, in cui parole e immaginazione diventavano un tutt’uno per trasformare un semplice libro in una fonte infinita di ispirazione fantastica. Le sue opere sono finestre aperte sulla fantasia. Il suo stile è ironico e scanzonato. Le sue parole immaginazione pura. Il suo mondo surreale e tenero, fatto di figure che rimangono impresse per sempre nella memoria dei più piccoli.
L’iniziativa si rivolge agli alunni delle scuole dell’infanzia (sezione 5 anni), primaria e secondaria di I grado del Comune di Atena Lucana.
“Siamo convinti che ciascun alunno sa sognare ad occhi aperti e dare libero sfogo alla propria fantasia ed immaginazione – dichiara l’Amministrazione – e che la produzione scritta in tutte le sue forme, aiuti a costruire il loro futuro. Il fine ultimo è la promozione della scrittura poetica e narrativa, dell’amore per la lettura, ma anche dell’arte e della musica quali veicoli di trasmissione di sensibilità, sentimenti, valori e speranze per futuri migliori. Ogni produzione, quindi, si caratterizzerebbe come libertà di pensiero e come strumento di valorizzazione dei sentimenti di ciascuno“.
Si può partecipare ad una sola delle sezioni previste e rispettivamente con una sola composizione (una sola poesia, un solo testo narrativo, un solo racconto illustrato, un solo brano musicale).
Le sezioni del premio produzione letteraria “Fila (la) Strocca – Parole, note, figure in racconto” sono 4:
- Poesia Inedita – testi poetici (per alunni della scuola primaria e secondaria di I grado)
- Narrativa Inedita – racconti brevi (per alunni della scuola primaria e secondaria di I grado)
- Arte – racconti illustrati – la sezione sarà ispirata alla produzione letteraria del grande scrittore “Gianni Rodari” (per alunni della scuola dell’infanzia)
- Musica – opere musicali su supporto digitale (per alunni della scuola secondaria di I grado).
La partecipazione è gratuita. Tre i premi, per ognuna delle quattro sezioni in gara, del seguente valore: 1° Premio 150 euro – 2° Premio 100 euro – 3° Premio 50 euro. La premiazione si terrà il 23 ottobre in occasione della ricorrenza dei 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari.