Sabato 23 gennaio, gli allievi delle classi quarte e quinte del Liceo Classico “M. T. Cicerone” di Sala Consilina, dalle 9.30 alle 12.30, parteciperanno ad un seminario di economia tenuto presso l’Aula Magna del proprio istituto dal prof. Nicola Iannello, docente di sociologia economica, dell’Istituto Bruno Leoni, e Antonluca Cuoco, referente IBL.
L’iniziativa rientra nel progetto “IBL nelle scuole” che consiste nello svolgimento di lezioni semplici ed accessibili rivolte agli studenti delle scuole superiori.
L’Istituto Bruno Leoni (con sede a Torino e Milano) è il think tank italiano dedicato alla ricerca e diffusione delle idee di libero mercato.
L’Istituto promuove, da quando è nato 10 anni fa, una discussione pubblica più consapevole ed informata sui temi dell’ambiente, della concorrenza, dell’energia, delle liberalizzazioni, della fiscalità, delle privatizzazioni e della riforma dello Stato sociale. Pertanto, si occupa di divulgare alcuni concetti basilari dell’economia di mercato, nella convinzione che creare una migliore cultura economica sia il primo passo per avere cittadini più consapevoli e critici nelle proprie scelte di vita.
I ricercatori dell’Istituto partendo dal testo “Io, la matita” di Leonard E. Read illustreranno la complessità della cooperazione volontaria che ha luogo nel libero mercato e le logiche fondamentali delle interazioni di mercato, concludendo con riflessioni sulle conseguenze di azioni esterne nelle dinamiche economiche.
Il seminario, a cui partecipano gli studenti del Liceo Classico, vale anche come orientamento in uscita per la scelta di studi universitari dopo il diploma.
A partire dal 20 gennaio sono iniziati, presso tutti i plessi dell’Istituto di Istruzione Superiore “M. T. Cicerone”, i corsi di potenziamento della lingua inglese, finalizzati anche alla certificazione Cambridge. I corsi, che avranno una durata di 50 ore, sono a titolo completamente gratuito.
– redazione –