Dal 1° gennaio 2016 doppio ribasso per le bollette dell’energia stabilito dall’Autorità per l’Energia. Per la famiglia-tipo 1 (consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas consumi sono di 1.400 metri cubi annui) la bolletta dell’elettricità registra infatti un calo del -1,2%, mentre per la bolletta gas la diminuzione sarà ancor più decisa, con un -3,3%, confermando risparmi complessivi nei 12 mesi per quasi 60 euro.
Per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (1° aprile 2015- 31 marzo 2016) sarà di circa 505 euro, con un calo del -1,4% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° aprile 2014 – 31 marzo 2015), corrispondente ad un risparmio di circa 7 euro. Per il gas la spesa della famiglia tipo per lo stesso periodo sarà di circa 1.093 euro, con una riduzione del -4,4%, corrispondente a un risparmio di circa 50 euro rispetto all’anno scorrevole. Il risparmio complessivo nei 12 mesi dell’anno scorrevole per elettricità e gas sarà quindi di 57 euro per famiglia tipo.
Con la fatturazione dei primi consumi del nuovo anno per tutti è inoltre in arrivo anche la “bolletta 2.0“, più semplice e chiara: un solo foglio con tutti gli elementi essenziali di spesa e di fornitura ben evidenziati, con un format più snello, moderno e termini semplificati. Una novità che arriverà anche sui computer, tablet e smartphone per chi la riceverà on line. E per chi sceglierà di ricevere la bolletta in formato elettronico con addebito automatico sul proprio conto è stato previsto un ulteriore sconto di circa 6 euro all’anno, sia per l’elettricità che per il gas.
Nel dettaglio, il ribasso per l’energia elettrica riflette prima di tutto il forte calo dei costi di approvvigionamento complessivo della “materia energia” sostenuti dall’Acquirente Unico, così come i ribassi del gas sono dovuti al fatto che la componente per l’approvvigionamento della materia prima è al momento in forte calo.
– redazione –