Da qualche giorno per poter accedere agli uffici del Comune di Sala Consilina, in via Mezzacapo, è necessario richiedere il pass all’ufficio ubicato nell’androne del Palazzo di Città. Per poterlo ottenere bisogna lasciare i propri dati anagrafici al dipendente di turno nell’ufficio.
“Abbiamo adottato questo provvedimento – ha spiegato il primo cittadino Francesco Cavallone – per motivi di sicurezza. In questo modo possiamo sapere in tempo reale quante persone, eccetto gli impiegati, si trovano all’interno della casa comunale. L’identificazione di chi entra nel Comune, così come accade in moltissimi uffici pubblici, è anche un deterrente per quelle persone che di tanto in tanto vanno negli uffici comunali con intenzioni non proprio pacifiche. In questo modo, facendo i dovuti scongiuri, se dovesse esserci qualche problema non avremo difficoltà ad identificare le persone coinvolte in episodi spiacevoli. Questo sistema di controllo ci permetterà anche di avere la certezza dopo l’orario di chiusura al pubblico degli uffici che non ci siano persone all’interno dell’edificio”.
– Erminio Cioffi –
Occorrerà il PASS anche in occasione della richiesta di pubblicazioni per matrimonio e per gli stessi matrimoni civili. che si fanno nel medesimo edificio, fuori del normale orario di ufficio, anche in giorni festivi? Oppure le ragioni di SICUREZZA NON esistono in questi casi, in cui entrano nell’edificio comunale DECINE di persone.Come si sarà sicuri che TUTTI abbiano abbandonato l’EDIFICIO dopo la cerimonia?.Forse sarebbe il caso di tenere queste cerimonie in un ALTRO EDIFICIO comunale, in cuiNON esistono altri UFFICI, o NO?