Per intercettare precocemente le situazioni a rischio, prevenire comportamenti autolesionistici nei giovani e contenere i casi di suicidio/tentato suicidio, l’Asl Salerno promuove la divulgazione della guida “La Violenza verso sè stessi in Adolescenza”, appositamente realizzata dalla Unità di Promozione della Salute, e pubblicata sul sito web Asl Salerno –Sezione Promozione della Salute” e sulla pagina Facebook aziendale.
La guida, destinata a insegnanti, genitori, professionisti della sanità pubblica e altri soggetti interessati ai programmi di prevenzione ed educazione, contiene tutte le informazioni utili a conoscere e contrastare il fenomeno dell’autolesionismo nei giovani, situazione che la crisi Covid-19 ha contribuito ad aggravare, a causa degli effetti traumatici prodotti dal forzato isolamento e/o dalla coabitazione coatta.
Lo scenario imposto dal Coronavirus, e le azioni di contenimento della sua diffusione hanno costretto a sospendere tutte le attività di scuole e servizi educativi e ad interrompere le attività sportive, ludiche ed i pomeriggi al parco da parte di tanti ragazzi.
La conseguente convivenza forzata, cui non si era abituati, anche se da molti è stata vissuta come un possibile elemento di crescita e un’opportunità per aumentare la coesione e i legami familiari, in altre situazioni, soprattutto nei soggetti più fragili e vulnerabili, ha invece esasperato e peggiorato le interazioni dei rapporti interpersonali, inasprendo situazioni già critiche ed aumentando l’isolamento e l’emarginazione.
Le tendenze tipiche degli adolescenti? Quali sono le condotte autolesive? Perché si auto feriscono? Chi ha il maggior rischio? Il suicidio, i segnali di allarme: sono questi alcuni aspetti trattati dalla guida, che si propone come strumento di conoscenza del fenomeno, che scaturisce da un profondo malessere, sintomo di un disagio giovanile spesso ignorato o sottovalutato.
La guida “La Violenza verso sè stessi in Adolescenza” è consultabile su www.aslsalerno.it
– Claudia Monaco –