Mai come in questo particolare momento storico gli operatori sanitari ed in particolare gli psicologi hanno un ruolo cruciale all’interno della rete multisettoriale perché sono interlocutori e mediatori dei messaggi veicolati dagli organi istituzionali e detentori di un rapporto privilegiato di dialogo con i cittadini. Un’efficace comunicazione è fondamentale per la costruzione e per la tutela della salute e, utilizzata con competenza, è un’opportunità ed un valore aggiunto nella strategia di contrasto alla diffusione del virus. Gli eventi recenti ci hanno costretto a modificare radicalmente il nostro mondo familiare, i luoghi e le abitudini che ci facevano sentire sicuri. Il termine emergenza si riferisce proprio a qualcosa che irrompe nelle
nostre vite e che per questa sua caratteristica può farci sentire sopraffatti. È lecito dunque aspettarsi un qualche effetto di ritorno sulla psiche e non bisogna patologizzare anche le reazioni adeguate. È naturale ad esempio avvertire paura, ma dobbiamo evitare che diventi eccessiva e ci paralizzi.
Le reazioni più comuni riferite ai servizi di ascolto durante l’epidemia sono reazioni normali di persone normali che devono far fronte ad una situazione del tutto straordinaria. Alcuni possono aver sperimentato o provare sintomi fisici (tremore, mal di testa, faticabilità, perdita di appetito), tristezza, umore deflesso, ansia, paura, irritabilità, rabbia, preoccupazione, senso di colpa, insonnia, incubi, ottundimento emotivo, sensazione di irrealtà o di stordimento e calo del desiderio sessuale. Sebbene abbiamo provato una o più di queste reazioni, come esseri umani abbiamo una straordinaria capacità di resilienza ovvero di adeguarci, non senza fatiche, alle condizioni stressanti. Qualora dovessimo sentire la necessità di essere sostenuti può essere utile rivolgersi ad un professionista che ci aiuti a trovare le strategie migliori per noi.
Per dare una risposta immediata e strutturata al disagio socio-psicologico in questa situazione emergenziale il Corpo Soccorso Emergency grazie al lavoro coordinato con diversi C.O.C. (Centri
Operativi Comunali) regionali ed in particolare dall’8 marzo con quello di Potenza, offre anche un servizio di Primo Soccorso Psicologico (PSP), che si fonda sui fattori più efficaci per il recupero a lungo termine. “Puntiamo ad aiutare le persone a sentirsi al sicuro ed in contatto con gli altri – spiega la Vice Capo Reparto, dottoressa Angela Viggiani – identificando le risorse presenti nella loro vita, come gli amici o la famiglia, fornendo suggerimenti pratici per soddisfare i propri bisogni e rinforzando la percezione di avere la capacità di affrontare la situazione attuale come individui ma parte di una comunità“.
In questi giorni, per affrontare al meglio la Fase 2, sarà fondamentale riuscire a dare un significato positivo a questo periodo, al tempo in più che abbiamo trascorso con i nostri familiari e
all’attenzione maggiore che abbiamo concesso a noi stessi, ai nostri bisogni e priorità. Guardare alla crisi come “opportunità” di tornare in modo del tutto nuovo ad apprezzare quello che abbiamo e a recuperare il senso di comunità ci aiuterà a focalizzarci sulle emozioni positive e su come coltivarle. Ecco i consigli del Corpo Soccorso Emergency su come affrontare al meglio la Fase 2.
- Parlate con le persone di cui vi fidate. Tenete i contatti con i vostri amici e la vostra famiglia
- Se dovete stare a casa, mantenete uno stile di vita sano (in particolare una dieta adeguata, le giuste ore di sonno, l’esercizio fisico e i contatti sociali). Organizzate una routine quotidiana
- Non fate uso di tabacco, alcol o altre droghe per gestire le vostre emozioni
- Se vi sentite sopraffatti dalla situazione, parlate con un operatore sanitario, un professionista del settore o una persona fidata della vostra comunità
- Pianificate dove e come chiedere aiuto per problemi di salute fisica, mentale e altri bisogni psicosociali, in caso di necessità
- Informatevi sui rischi e su come prendere precauzioni. Utilizzate fonti d’informazione attendibili quali il sito dell’OMS o le agenzie di salute pubblica locali e nazionali
- Riducete il tempo che insieme alla vostra famiglia trascorrete guardando o ascoltando notizie sconvolgenti sui media
- Evitate i “perché” o “se io avessi….” e concentratevi su cosa di concreto potete fare oggi
- Fate esercizio fisico per liberarvi dalle tensioni della giornata
- Concedetevi il tempo per prendervi cura della vostra salute fisica e psicologica
– Chiara Di Miele –