Al fine di limitare la circolazione dei cittadini e ridurre la permanenza degli stessi nelle farmacie e nelle
strutture di dispensazione pubbliche, la Protezione Civile ha disposto una serie di provvedimenti per favorire l’ampio utilizzo della ricetta elettronica dematerializzata. Ha previsto, inoltre, che le Regioni possano applicare le modalità alternative alla consegna fisica da parte del medico del promemoria cartaceo della prescrizione dematerializzata all’assistito anche per i farmaci distribuiti in modalità diverse dalla assistenza convenzionata.
La Regione Campania, pertanto, ha autorizzato l’adozione della ricetta elettronica dematerializzata anche per la prescrizione dei farmaci in Distribuzione Per Conto (DPC) a decorrere da oggi.
I Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta potranno trasmettere ai pazienti anche queste prescrizioni con modalità previste dall’ordinanza. Per la prescrizione di un farmaco il paziente dovrà contattare il proprio medico in modalità a distanza (telefono, app mobile, email) chiedendo che gli venga rilasciata la ricetta dematerializzata e che gli venga comunicato il relativo numero della ricetta elettronica (NRE), che va mostrato al farmacista, insieme alla propria Tessera Sanitaria.
Al proprio medico si può chiedere di ricevere tale numero di ricetta elettronica (NRE) per posta elettronica (sia mail normale che Pec), allegato al messaggio; via SMS o mediante applicazione di telefonia mobile che consente lo scambio di messaggi ed immagini; con una telefonata, in tal caso il medico fornisce il Numero di Ricetta Elettronica verbalmente, per telefono.
Quando il paziente si reca in farmacia deve presentare al farmacista il numero di ricetta ed esibire il proprio
codice fiscale. In caso sia stata utilizzata una app, basterà mostrare al farmacista il codice a barre o il numero inviato dal medico.
– Chiara Di Miele –