Ieri mattina gli studenti del triennio del Liceo Classico “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina hanno seguito in Aula Magna una lezione tenuta dal professor Roberto De Luca del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Salerno, studioso di chiara fama, impegnato nell’ambito della ricerca e della docenza di Fisica.
Partendo da una provocazione di natura storica, la scelta del faraone Amenofi IV (seconda metà del II millennio a. C.) di aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio per favorire il culto del dio Aton, il disco solare che irradia i suoi raggi sulla Terra ed è fonte di luce, calore ed energia perenni, De Luca ha illustrato agli studenti del “Cicerone” gli aspetti più recenti della ricerca e la loro applicazione riguardo alle energie alternative, attraverso la lezione dal titolo “Il futuro avrà una luce antica?”.
Si è inoltre soffermato su studi condotti dal Premio Nobel Carlo Rubbia e su ricerche recentissime del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Salerno.
Inoltre De Luca ha affrontato problematiche inerenti l’inquinamento, i movimenti ecologisti, le “smart town”, le scuole oil-free e il concetto di “prosumer”, rispondendo alle numerose domande scaturite dall’interesse per le tematiche affrontate.
– Chiara Di Miele –