Al via la 34^ edizione del “Festival Internazionale del Folclore e Rassegna Musicale della Zampogna e Ciaramella“, evento clou per valorizzare le tradizioni popolari e il folclore del Vallo di Diano, con un’anteprima tutta dedicata alle Zampogne e Ciaramelle.
Domani, domenica 16 dicembre, Polla vivrà una giornata ricca di emozioni per la presentazione della prossima edizione del festival, dando appuntamento al 15 e 16 giugno 2019 per entrare nel vivo delle kermesse che si annuncia imperdibile. Folto ed interessante il programma dell’anteprima dicembrina con protagonista serale la musica delle Zampogne e Ciaramelle nella nuova piazza dedicata a Padre Antonio Forte, recentemente inaugurata.
Si incomincia dal mattino con le visite guidate, previa prenotazione, alla Certosa di San Lorenzo a Padula e poi, dalle ore 19.00, nella grande piazza avrà inizio un intenso programma di animazione sulle magie del Natale interamente dedicato ai bambini.
A fare da cornice al divertimento ci saranno i Mercatini di Natale, per lo shopping e le degustazioni delle pietanze della tradizione gastronomica di Polla e del vallo di Diano, in un clima di grande festa con il Raduno nazionale delle Zampogne e Ciaramelle. In chiusura l’immancabile concerto della “Compagnia Daltrocanto“, eccezionalmente accompagnata da due musicisti di grande spessore come Giancarlo Parisi e Antonio Smiraglia che, al suono delle zampogne, allieteranno i presenti con incursioni di musica popolare siciliana.
“Domenica prossima presenteremo l’anteprima della 34esima edizione del festival che ospiterà a Polla artisti nazionali ed internazionali accompagnati dai gruppi folcloristici di Polla e dei comuni limitrofi – commenta l’assessore Maria Citarella – Dopo un intenso lavoro restituiamo alla città di Polla un nuovo palcoscenico, degno di ospitare eventi e manifestazioni di grande valore come il Festival Internazionale del Folclore e Rassegna Musicale della Zampogna e Ciaramella”.
“Anche questa volta siamo rientrati a pieno titolo nel cartellone delle manifestazioni di promozione turistica della Regione Campania, che ormai vede il Festival come elemento centrale di riflessione sul folclore del Vallo di Diano – dichiara il sindaco Rocco Giuliano – Ringraziamo l’assessore Corrado Matera per il sostegno istituzionale e le associazioni pollesi che ci accompagnano in questa edizione: ACAP, Nicolini padre Damasceno, i Ragazzi del Ponte ed il Forum dei giovani. Diamo appuntamento a cittadini e turisti per scoprire insieme il programma delle prossime date”.
– Annamaria Lotierzo –